a evolvere il concetto, un treno per esempio non ha bisogno di una regolazione che tenga conto delle batterie e nemmeno delle salite. DI fatto per un treno basterebbe una normalissima regolazione a coppia massima allo spunto e poi decrescente fino alla velocita' massima.
Guarda caso senza bisogno di regolazione questa era la caratteristica naturale dei motori in corrente continua eccitati in serie che si sono sempre usati in passato sui treni....e senza alcuna regolazione. Coppia erculea allo spunto e poi decrescente.
E' intuitivo che per la trazione una coppia iperbolica decrescente ha una elasticita' pazzesca, se il carico cresce (salita per esempio) la velocita' cala e trova sempre un altro punto di lavoro, anche senza alcun cambio di marcia come un motore termico.
Ma su un veicolo a batterie allo spunto darebbe di quegli schiaffoni alle batterie da aprirle in due...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|