Discussione: 850Nm…TC ne abbiamo?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2022, 10:30   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

discorsi fatti mille volte, sugli elettrici le cose si complicano (in realta' si semplificano) rispetto alle "abitudini consolidate).
Per esempio il discorso di wotan parte dall'assunto che la coppia masima sia disponibile a zero giri e poi decresca con una certa curva al crescere dei giri, in modo che il prodotto con i giri stessi (potenza) abbia una certa progressione.
DI fatto in realta' e' solo una scelta di regolazione. Potrei fare come a livello industriale una regolazione a coppia costante da 0 fino al massimo dei giri, inteso proprio come una retta orizzontale. DI conseguenza la potenza sarebbe una retta che parte dall'origine e si sviluppa secondo una certa inclinazione, ma retta pure lei.
Potrei pure fare erogare una coppia lievemente crescente se voglio avere una progressione piu' "travolgente", simile ai motori sportivi termici.
Quindi se e' vero sempre come scrive Michelesse che le due cose sono interconnesse sempre, e' pure vero che nell'elettrico sono interconnesse "sull'istante" come dice la fisica, ma possono avere andamenti che uno abituato a ragionare sui termici puo' trovare sconcertanti, in realta' frutto del fatto che con la regolazione elettronica posso fare erogare la coppia che mi pare a qualunque regime (ovviamente restando entro un massimo). E questo fa si che anche la potenza di conseguenza puo' essere con una curva "bizzarra". Insomma, simulare un comportamento HD oppure R6 e' un gioco da ragazzi, altro che la mappetta touring sport.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando