Quando si parla di coppia di un motore, il dato è riferito
all'albero.
La coppia effettivamente disponibile
alla ruota - cioè quella che fa accelerare
davvero la moto - dipende dal rapporto inserito, ed è tanto maggiore, quanto più il rapporto è corto.
Inoltre, dato che in qualsiasi marcia un motore a scoppio gira più della ruota, la coppia alla ruota è sempre nettamente superiore a quella all'albero.
Della moto in questione so che ha una potenza massima 100 kw, so che come tutti gli elettrici la coppia massima disponibile è massima a zero giri e decresce linearmente (in teoria) fino al regime massimo, so che la curva di potenza risultante è tale per cui la potenza massima è espressa più o meno a meta dei giri massimi, ma non conosco il regime massimo né quello di potenza massima del suo motore.
Secondo questo
documento che ho trovato online, Il motore delle Zero Motorcycles esprime la sua potenza massima a regimi diversi in base alle versioni, compresi tra 3500 e 5300 giri, e ha un regime massimo di 7500 giri.
Proviamo a fare un calcolo ruspante per la moto elettrica in questione.
Immaginiamo che il suo motore arrivi a 7500 giri ed esprima i suoi 100kW massimi a metà del regime massimo, cioè 3750 giri. Dato che solito con quella potenza una moto di quella stazza arriva a circa 240 km/h, immaginiamo che l'unico rapporto di cui questa moto dispone sia tale da raggiungere appunto i 3750 giri a 240 km/h.
La circonferenza di una 190/55/17 è pari a 2,013 m, perciò tale ruota a 230 km/h fa 1987,08 giri al minuto.
date le ipotesi, la riduzione motore/ruota sarebbe quindi pari a 3750 / 1987,08 = 1,887.
Da tali dati discendono i seguenti valori di coppia massima disponibile alla ruota:
Velocità km/h_____Regime giri/'_____Coppia all'albero Nm_____Coppia alla ruota Nm
0___________________0,0_____________850,0_________ _______1604,1
20________________312,5_____________814,6_________ _______1537,3
40________________625,0_____________779,2_________ _______1470,4
60________________937,5_____________743,8_________ _______1403,6
80_______________1250,0_____________708,3_________ _______1336,8
100______________1562,5_____________672,9_________ _______1269,9
120______________1875,0_____________637,5_________ _______1203,1
140______________2187,5_____________602,1_________ _______1136,2
160______________2500,0_____________566,7_________ _______1069,4
180______________2812,5_____________531,3_________ _______1002,6
200______________3125,0_____________495,8_________ ________935,7
220______________3437,5_____________460,4_________ ________868,9
240______________3750,0_____________425,0_________ ________802,1
Ovvio che potrei aver sbagliato le assunzioni di base, ma gli ordini di grandezza dovrebbero essere corretti.
Tanto per fare un confronto, la coppia massima disponibile alla ruota su una R1250RT (moto che ha la stessa potenza massima di 100 kw), dando per buoni i 143 nm di coppia all'albero dichiarati a 6250 giri/', è pari a 1578 (millecinquecentosettantotto) Nm in 1a a 64 km/h (velocità corrispondente al regime di coppia massima) e a 583 Nm in 6a a 185 km/h.
Quindi quest'elettrica è tanta roba, sì, ma nulla di davvero mostruoso.