Comunque Jo, la principale debolezza di questo sistema secondo me sta proprio nel fatto che si interfaccia con Xmila apparati diversi, ognuno con caratteristiche e peculiarità, apparati che credo sia difficilissimo far funzionare con identici risultati. Non sono un tecnico, ma credo vi siano oltretutto un mucchio di variabili che possono influire su collegamenti WiFI e BT, molti dei quali addirittura esterni a moto e telefono. Certo, un apparecchio più recente probabilmente funziona meglio, ma dipende da diverse condizioni.
Per la mia limitata esperienza su ciò che uso, l'Iphone SE sembra essere più stabile del Samsung S21Ultra, ma è anche vero che l'IPhone mi sta nel cassettino, ed il Samsung lo tenevo in tasca. In 10 giorni di uso non inferiore a 6h giornaliere come Navi dell'Iphone, ho perso la connessione WiFi (e quindi la cartografia) solo un giorno, ma per quattro o cinque volte di fila, in una strada secondaria. Perchè? Boh... magari le scie chimiche, o la piattitudine della Terra... io, rimango dell'idea che questo sistema sia un passo avanti e due indietro. Meglio, nel non avere un apparecchio in più, una figata nella teoria lo schermo grande, linee pulite... Peggio, perchè abbiamo perso per strada il TouchScreen, i comandi vocali, gli autovelox, le segnalazioni in tempo reale degli utenti, tipo Waze, sopratutto ci abbiamo rimesso in stabilità del sistema. Tutte funzioni che un Navi V (che pure si è preso la sua dose di insulti) o un qualsiasi Dumbphone ha, e ci ha abituato.
Poi, vero, una volta si andava a carta, bussola e sestante, e si arrivava uguale. Però, personalmente preferisco passare su 5h di guida 10 minuti in meno con gli occhi sui cartelli e sulla cartina, perchè sono 10 minuti che posso spendere guardando il panorama.
__________________
BMW R1250RT my21 - Honda 500 Four K2 'my71 - Vespa VBB1T my61 - Pegassi Oppressor MKII
|