Grazie a entrambi, benché diate un parere opposto
Il senso della cosa sarebbe di non lasciarlo sempre in carica a induzione, bensì attivarla solo alla bisogna, per evitare di surriscaldarlo.
Si potrebbe usare il cavetto, come già suggerito, visto che scalda meno (pur caricando di più, almeno così mi pare di capire dal manuale di istruzioni della moto).
Il problema del cavetto è che ruba spazio al telefono.
La lunghezza max del telefono inseribile è di 162 mm: con un cavetto con spinotto lungo 2 cm, si potrebbe inserire un telefono da 142 mm, che mi sembrano pochi, viste le dimensioni dei telefoni odierni.
Avevo anche pensato di prendere un telefono "rugged", che immagino essere meno sensibile a calore e vibrazioni.
Il problema, in questo caso, è lo spessore: quello massimo accettato dal vano è di 8,8 mm, e i rugged sono ben più spessi (13-15 mm, quelli che ho visto finora).
Si potrebbe ovviare evitando di agganciare il telefono col fermo che c'è nel vano, potendo così inserire un telefono di spessore maggiore.
In questo caso, però, si perderebbe la possibilità di ricaricare ad induzione, e si torna al discorso del cavetto che ruba spazio in lunghezza.
Nel frattempo guarderò in negozio l'ingombro di un cavetto a L, come consigliato da Binino.
Ho intenzione di comprare un furbofono dedicato solo alla navigazione (senza SIM), ma vorrei evitare di sbagliare l'acquisto.