Quote:
Originariamente inviata da Mazzone
Mah, sarebbe da capire se la temperatura è in effetti "corretta" da mappa : se quella vera è di 30 ma ne leggo 50 sarà appunto compensata o no ? In ogni caso legge "sbagliato", se sia voluto o meno è da verificare....
Ci ho riflettuto : il problema è che se alla acensione poniamo ci siano 30 gradi di temperatura esterna la sonda legge 30 e carbura di conseguenza. Dopo un'oretta di utilizzo sempre con 30 gradi esterni la sonda (essendo in posizione sfortunata...) legge poniamo 35 e carbura per tale. QUALE è giusto a livello di mappe interne ? Compensa in qualche modo ?
|
Premetto che non sono nè un ingegnere nè un meccanico, ma una cosa credo possa essere certa, ovvero che la temperatura che legge la IAT non è la temperatura di un aria "ristagnante" ma di un aria che viene continuamente aspirata dall'esterno e viene "digerita" dal motore quasi in tempo reale, ergo la temperatura del motore dubito possa influire in modo significativo sulla temperatura dell'aria che sta aspirando e la IAT misurando.
Pertanto spostare la IAT in una posizione diversa nell'airbox dubito possa sortire benefici apprezzabili.
Cosa diversa invece è montare una IAT come quella di Belinassu, che restituisce un valore di lettura "drogato" da far interpretare ad una centralina che per come è programmata andrà a dare dei tempi di iniezione diversi, in genere allungandoli per ingrassare leggermente. Poi però, a seconda del regime di rotazione del motore, entra in gioco la sonda lambda che notando una combustione grassa contribuirà a dare un contrordine alla centralina riportandola a rispettare la mappatura per dirla in modo molto banale.
Tanto è vero che molti per vedere benifici dalla IAT montavano anche filtro aria sportivo, ed i benefici per quanto apprezzabili erano dovuti più al filtro che alla IAT, effetti che in ogni caso prima o poi si attenuano o addirittura svaniscono con l'autoadattamento che opera la centralina.
Gli unici modi per poter ottenere efficacemente una variazione di erogazione e qualche, e ribadisco QUALCHE, CV efficace è la rimappatura con scarico decatalizzato e filtro aperto.
Poi, IMHO, però subentrano altre noie di origine burocratica e fiscale, essendo di fatto un mezzo non più idoneo a circolare sulla pubblica via.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk