Ragazzi intanto grazie per le risposte. Il problema non è l'ABS che sarebbe una santa cosa indubbiamente, è l'implementazione scriteriata che ne hanno fatto questi di BMW, ovvero inventarsi un servofreno elettrico NON COLLEGATO RIRETTAMENTE ALLE PINZE FRENO ma mediato da una miriade di valvole e condotti interni che tengono i circuiti separati e servoassistiti da due motorini elettrici uguali a quelli di un frullatore!
Capito dov'è l'assurdo? Cioè tu freni e dici al modulatore che vuoi frenare, poi lui se ci riesce trasmette il tuo comando alle pinze freni "ELETTRICAMENTE" !!!!
Mi sono spiegato?
Ora voglio vedere chi ha ancora il coraggio di tenere quella merda di sistema ancora montato sulla moto e andare sullo stelvio e venire giù e frenare (a parte che si potrebbe venire giu' anche solo col freno motore che il boxer è un portento in questo senso, il miglior freno motore al mondo ce l'hanno queste moto qui!).
La faccenda della relazione l'ho letta da diverse parti, addirittura che potrebbero fartela al concessionario e non necessariamente dalla casa madre.
In ogni caso nel 2001 l'ABS non era obbligatorio, può darsi che l'omologazione si può rifare sempre a patto di riuscire ad avere questa benedetta relazione. IN fondo se io riomologo una lambretta non credo che mi obblighino a montarci l'ABS no?
La mia tra l'altro è una moto di interesse storico FMI.
Quindi chissà....ci proverò...e vi terrò aggiornati. Se mai ci riuscirò, mi raccomando TUTTI cannate via quella merda e vivrete felici e farete centinaia di migliaia di chilometri con questa moto se la trattate bene.
__________________
BMW R1150RT del 2001, Moto Guzzi v35II dell'82, Yamaha YP250 Majesty del 97, Piaggio Free 50 del 98
|