Quote:
|
Originariamente inviata da Devilman83
Sapete che succede se in fase di derapata in uscita da una curva chiudete lo sterzo? La moto prenderebbe trazione di colpo e vi farebbe fare un bel HIGH SIDE nel peggiore dei casi.
E' come con le macchine a trazione posteriore, se partono di traverso CONTROSTERZI.
|
Non so, Devil, non è per non risponderti, ma ho già scritto querllo che dovevo scrivere...
Mi sembra che fai un po' di confusione tra l'ingresso in curva e l'uscita...
Il controsterzo è piuttosto naturale, perché basta assecondare il manubrio. E questo riguarda l'ingresso in curva.
L'uscita è proprio quando il controsterzo finisce. Se tu spingi sul semimanubrio esterno non necessariamente chiudi di brutto la traiettoria, per essere chiari. Senza contare che un manubrio in controsterzo lo devi comunque riallineare...
Ottieni però un radrizzamento della moto, perché la torsione impressa con un colpetto allo sterzo (lo ripeto ancora) si trasforma in flessione dell'avantreno. Così, se spingi a sx la moto s'inclina a sx. Se è già inclinata a dx si raddrizza. Mi segui?
La derapata serve proprio, tra le altre cose, a evitare la caduta high side in fase di spinta. Si tratta di dare trazione gradualmente in uscita di curva... E questo lo puoi controllare appunto con le pedane e il manubrio.
Osservazione per l'effetto giroscopico:
Nota 1)
Se giri il manubrio a dx la moto piega a sx e quindi va a sx (e viceversa); su questo credo che non ci siano più dubbi... Ma questo non significa che per andare a sx bisogna tutto il tempo tenere il manubrio girato a dx. Basta un colpetto. Se invece s'insiste s'innesca un'instabilità e si cade. Ok? nel famoso filmato si vede benissimo la pressione transitoria sul semimanubrio esterno di Mc Coy, contestualmente alla quale la moto si raddrizza e si riallinea...
Nota 2)
Sempre per via dell'effetto giroscopico, se s'inclina la moto a dx (col proprio peso) l'avantreno reagisce girando un poco anch'esso verso dx.
Esattamente il contrario di prima. In sostanza, se operi col manubrio hai movimenti discordi, se operi con il peso hai movimenti concordi. I piloti abbinano entrambe le manovre per controllare il mezzo.