Dal sito CASTROL:
Quote:
La viscosità di un olio viene misurata dalla sua resistenza allo scorrimento. Ci sono due numeri che definiscono la viscosità di un olio. Il primo numero termina con la lettera "W", che significa Winter (inverno). Questa misura definisce la capacità di scorrimento di un olio a freddo, come per esempio all’avvio del motore. Il secondo numero definisce la capacità di scorrimento di un olio alle normali temperature di esercizio del motore.
Più piccolo è il numero, maggiore è la capacità di scorrimento. Quindi, un 5W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-30 alla temperatura di avvio, mentre un 10W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-40 alle normali temperature di esercizio del motore. Si tratta di un fattore importante, dal momento che gli oli motore diventano naturalmente più densi quando si raffreddano e più fluidi quando si riscaldano. Gli oli a bassa viscosità scorrono più facilmente per proteggere i componenti del motore alle basse temperature. Gli oli ad alta viscosità conservano meglio la resistenza del velo di olio, proteggendo i motori a temperature elevate.
|
evviva i multigrado.
ora, a parte disquisizioni tecniche sempre interessanti, qui si era posto il problema che noi comuni mortali mettiamo in discussione ciò che raccomanda la casa costruttrice in tema di gradazione olio.
nessuno mi toglierà dalla testa che i tecnici, in questo caso bmw, se dicono di usare un certo olio, vuol dire che in condizioni normali di utilizzo e in climi come i nostri risulta essere più che adeguato. se bmw non ha messo un radiatore olio, vuol dire che non serviva. Chi siamo noi per mettere in discussione le scelte progettuali dei tecnici della casa madre? che competenze abbiamo?
ovvio che usare un'olio di caratteristiche superiori non provoca alcun danno.
ma non lo si spacci con supponenza di fare questa scelta perchè quello che dice bmw non è corretto.
l
ovvio che partano poi le perculate.