Comunque, dimenticavo, quando capiti qui possiamo discuterne "at length" davanti diverse pinte di birra.
Altra cosa: con l'aumento dei veicoli elettrici, il tracciamento del "quanto cammini" e "dove cammini" diventa praticamente obbligatorio perchè il governo perde l'introito delle accise/tasse sulla benza.
Il "road pricing" scheme fondamentalmente diventa, giocoforza, un controllo remoto su dove vai.
Non dico che viene fatto per forza con secondi fini o altro, ma bisogna comunque starci attenti e calcolare sempre rischi/benefici e/o evitare che vengano abusati.
Esempio: dal controllare la posizione per calcolare quanto devo pagare per circolare su un tratto x di strada ad inserire geofencing (il veicolo viene bloccato/limitato se provi ad accedere la zona y)... il passo non è cortissimo, ma...
Non è roba che succede domani, ovvio. Ma c'è da pensare ai prossimi 10/20 anni.
As usual: il
rischio è
boiling frog.
PS: ovvio che sto descrivendo dei "disaster scenario", eh