Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
Serviranno quindi per capire cosa è successo in caso di incidente, non per determinare livello di rischio assicurativo.
|
Si, perchè tu metti una scatola che traccia i parametri di guida del veicolo e secondo te nessuno va a mettere mano a quei dati? Le assicurazioni non lo richiedono per tirarti su il premio?
É per questo che, nel bene o nel male, bisogna andare accorti con la condivisione dei dati. Solo quando necessario e quando vogliamo noi.
Negli stati uniti, i dati di guida di alcuni veicoli (un marchio a caso

) possono e vengono usati, previa autorizzazione del conducente, per individuare la migliore copertura assicurativa e calcolare un profilo di rischio.
Adesso, non è esattamente il mio lavoro, ma in genere (per fare un esempio basico) hai i dati del veicolo.
Non hai i dati del veicolo
rispetto a:
- arredo urbano
- stato dei semafori
- altri veicoli e pedoni
Quindi in genere si basano su velocità e accelerazione.
Idem nella condivisione dati post incidente che dici te.
Uno che guida sempre leggermente sopra al limite, o magari prende le curve al limite di velocità dove/quando può potrebbe risultare più "rischioso" del tassista di Uber di Londra che non supera mai le 18 miglia orarie perchè non si sbatte a leggere i cartelli quindi cammina sempre e ovunque sotto il limite minino e poi, sempre a 18 passa regolarmente il 50% dei semafori rossi e salta gli stop come fossero caramelle.
Come dicevo non è, ancora, così semplice.
Careful what you wish for.