Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-07-2022, 10:37   #11
Sam il Cinghio
Mukkista doc
 
L'avatar di Sam il Cinghio
 
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.198
predefinito

Ontriga in due semplici parole il punto è questo: il liquido freni (non è proprio un "olio") è igroscopico, significa che col tempo assorbe umidità.
Inoltre, invecchiando, perde alcune delle proprie caratteristiche, vedi la conducibilità termica ed altre.

L'impianto freni funziona per attrito: le pastiglie mordono il disco generando calore.
Parte di questo calore si disperde, parte viene trasmesso dai corpi dell'impianto: dal disco/pastiglie ai pistoncini, alla pinza, al liquido contenuto nella pinza

il liquido si scalda, la parte acquosa si trasforma in vapore a 100gradi: il vapore è comprimibile e così l'impianto perde pressione.

Quando inizi ad usare meno il freno il liquido torna ad una temperatura adeguata, il vapore ridiventa acqua, la pressione risale e l'impianto ricomincia a mordere adeguatamente.

Personalmente cerco di cambiare liquido all'impianto ogni anno, in primavera: di per se il costo è irrisorio e me lo faccio in casa, senza nemmeno dover spurgare.
__________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
Sam il Cinghio non è in linea   Rispondi quotando