Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-07-2022, 11:40   #225
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
che poi qualunque tappo co precarico regolabile "di serie" su moltissime moto, ha una corsa di circa 10 mm , poco piu' o poco meno. Ogni mm di precarico che ci dai e' esattamente uguale a mettere una rondella da 1 mm, dove sta la differenza? le moto che non ce l'hanno non e' mica perche' l'ing. "complichiamolecosesemplici" ha fatto un miracolo, e' solo per risparmiare!
non vorrei mandare completamente ot il thread di Carlo, ma ci sarebbero tantissime cose da ridire.
Sullo spessore, dipende da dove posizioni lo spessore. Se lo posizioni all'interno dello spazio di corsa della molla è una cosa (e nelle forcelle è difficile fare diversamente, te lo concedo), ed effettivamente equivale a un intervento di precarica; se lo posizioni all'esterno, il risultato non è affatto lo stesso. Ben lo sa chi ha ormai da decenni le ducati con il "puntone" regolabile dietro.

Ma questo è il meno.

Il motivo per cui molte moto non hanno forcelle regolabili (e di solito lasciano un certo gioco per infilare e sfilare i pali forcella), è che, a rigore di logica, individuate le (tre) molle dalle corrette caratteristiche di dimensione e costante elastica, e correttamente settato il precarico posteriore, intervenire sulla precarica anteriore non ha nessuna utilità: la regolazione del posteriore adatta le altezze in modo che i sag rider e statico della forcella siano identici a quelli della moto a solo.

Poi è possibile fare adattamenti di fino relativi al tipo di percorso, solitamente in pista, o nell'enduro a seconda delle caratteristiche del percorso e di chi guida la moto: se setti a un fermone da off una forcella come per uno veloce, lo metti veramente in difficoltà perché gli sembrerà di girare su una moto stradale; se fai il viceversa, lo metti in difficoltà e facilmente massacri la forcella stessa.

La forcella regolabile in precarica è uno stratagemma per ottenere senza sostituire le molle alcuni effetti in una guida che metta molto alla prova la forcella in frenata (e in questo caso il carico e il passeggero nella fase di trasferimento influiscono, ma il giusto modo di compensarli sarebbe idealmente cambiare molla in corso d'opera o più realisticamente avere una idraulica estremamente efficiente e regolata in modo opportuno) e nella guida in fuori strada. E' uno stratagemma di compensazione, una seconda scelta, una coperta corta. Nessuna moto in cui si intervenisse sistematicamente sulle altezze anteriori, dalla Hornet del trofeo ad alcune serie di gixxer 1000 al 1098, lo si faceva principalmente attraverso precarica.

Quando parli di ESA intendi il semiattivo? Tu sai come adatta i precarichi forcella? Hai i rilevamenti o il diagramma di programmazione?

Io ho qualche igienico dubbio, prima di tutto di ordine pratico, che ci sia una variazione continua di precarico, se non altro perché gli attuatori della precarica sono molto più delicati di quelli dei passaggi idraulici (in molte moto con regolazione elettronica, anche non semiattiva, era vietato e impossibile cambiarli in movimento), e trovo scarsamente realistico immaginare che lavorino continuamente nella condizione più incline a farli scassare.

Quindi il paragone esa-rondella si riferisce a un paragone tra precarica tradizionale e rondella. Hai certamente ragione, si equivalgono, ma caso strano quando si vuole intervenire sulle altezze in statico non lo si fa col precarico anteriore ma con quello posteriore. Ed è quello che farei al posto di tuo fratello. Che però mi sembra non abbia nessuna opzione di intervento per abbassare ulteriormente la precarica posteriore, altrimenti non staremmo discutendo di questi artifici.

Io non ho mai pensato niente di cosa dovrebbe fare per risolvere, sono d'accordo in linea di massima che è difficile compensare senza effetti collaterali una caratteristica dello pneumatico (che è sempre la parte più importante di tutta la motocicletta, che non a caso "è un accessorio per far funzionare le gomme") e sono anche d'accordo con l'approccio empirico, ma NON sono d'accordo con interventi sulle altezze attuati tramite la precarica anteriore, tradizionale o non tradizionale, men che meno su strada e su una moto con quelle caratteristiche. E non sono d'accordo per ragioni acquisite empiricamente con attenzione certosina su non meno di 4 motociclette da strada.

Siamo sicurissimi che i pali siano a filo filo filo?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando