Anche secondo me con una rondella di qualche mm non cambia granché rispetto a quello che si otterrebbe se fosse presente la regolazione del precarico anteriore, il risultato è comunque una compressione ( =maggior precarico) della molla …
Però credo che questa cosa porterebbe l’effetto opposto, perché sì che aumentando il precarico la moto rimane più alta davanti e l’avancorsa si apre a vantaggio della stabilità , ma si altera anche leggermente la distribuzione dei pesi, spostandola indietro, e se il sintomo è uno sterzo leggero (Carlo lo ha definito “liquido”, e secondo me rende l’idea) potrebbe peggiorare.
Teniamo anche presente che questo tipo di moto alle alte velocità ha un’aerodinamica che tende a schiacciarla più dietro che davanti, alleggerendo ulteriormente lo sterzo
Sappiamo però che col passeggero la moto è più stabile ma non sappiamo se l’ESA fornisca un precarico maggiore o minore a quello che servirebbe per compensare la presenza del passeggero mantenendo il retrotreno all’altezza ideale… e a meno che la zainetta di Carlo sia almeno 60-65kg secondo me è maggiore; d’altronde con i pneumatici precedenti la moto era stabile, quindi la differenza in primis dipende dalle loro caratteristiche (rigidità carcassa e profilo).
Il fatto che il peso del passeggero, mantenendo pressioni per uso in solitaria, stabilizzi la moto secondo me significa inequivocabilmente che il maggior schiacciamento dei pneumatici ed il conseguente aumento dell’impronta a terra sia l’ingrediente che manca per ottenere stabilità in quelle condizioni con quei pneumatici
My two cents
Comunque questa vicenda è molto interessante per capire (ulteriormente) quanto le gomme possano cambiare la moto
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|