Quote:
Originariamente inviata da Nik650
due dati da mettere sul banco:
1 la sella dell'Honda è decisamente più bassa: 80 contro 83,5 della tedesca.
2 Honda ha quel cambio (DCT) tanto comodo per l'uso in città, code, traffico di Milano ecc.
3 Consumi. Honda batte F750 2 a 0 palla al centro. 28,5 media Honda contro 24/25 F750.
|
1 La Honda ha un unica sella da 80cm (grazie all'abbassamento da 150mm a 120mm dell'escursione della forcella rispetto al modello precedente), mentre la F750GS ha la sella standard di 815cm, la sella confort di 830cm, la sella extra bassa 780cm, la sella bassa di 790cm e in fase di acquisto anche la possibilità di prenderla con l'assetto ribassato (anteriore da 150mm invece di 170mm e posteriore di 150mm invece di 170mm).;
2 Vero per quanto riguarda il DCT se interessa;
3 Vero per i consumi, ma comunque quelli della F750GS non sono male;
4 La F750GS ha il doppio freno anteriore, mentre l'Honda solo un disco all'anteriore;
5 La F750GS ha l'ABS Cornering di serie, mentre l'Honda neanche come optional;
6 Tutti gli altri optional che si possono montare sulla F750GS al pari di qualsiasi modello superiore BMW che l'Honda si sogna.
7 L'Honda visto le escursione che hanno le sospensioni (120mm) è usabile solo su asfalto, mentre la F750GS che ha un escursione da 170mm e la ruota anteriore da 19 permette anche un utilizzo su sterrato non troppo impegnativo.
Comunque la F750GS base che già come dotazione e optional per me è già meglio dell'Honda non costa poi tanto di più rispetto all'Honda con DCT.
Senza considerare poi che se oggi si va dal concessionario BMW, entro due mesi massimo 3 la F750GS arriva, mentre per l'Honda visto che non ne stanno consegnando, forse per la consegna si va al 2023.