Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-05-2022, 13:44   #11
JEAN_BUITRE
Mukkista doc
 
L'avatar di JEAN_BUITRE
 
Registrato dal: 27 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.308
predefinito

Ciao tutti, scusate se mi permetto ma qualche chiarimento sarebbe opportuno e mi sento di esprimerlo.
Come dico spesso .... ad ogni occasione il suo vestito.
E anche per l'olio vale la stessa cosa (motore, freni, cambio, idroduida ecc.).
Diamo per assodato e certo che l'olio dei freni è un liquido particolarmente idroscopico.
Detto questo, ritengo che un DOT 5 (o superiore), sia un ottimo olio per competizioni.
Preciso, normalmente introdotto in tubi avionici a sezione ridotta, sempre pronto, che non scalda o allunga la corsa/leva.
Pero poi c'è il rovescio della medaglia ......ad ogni gara viene sostituito, in forza proprio a questa igroscopicità (in particolar modo dal DOT 5 e superiori).
Non a caso su moto stradali (anche la RR e similari) montano DOT 4 e non superiori.
Discorso cambio/sostituzione olio:.
Normalmente nelle officine (BMW, generiche, altre marche ecc) non svuotano mai l'impianto ma spurgano (dal basso o dall'alto indifferente) fino a vedere il nuovo olio uscire.
A quel punto si è sicuri che l'olio è completamente sostituito, nuovo e senza aria nel circuito.
Sicuramente un olio freni non si mescola come fosse acqua e vino.
In ultimo: se attacchi il tester, al massimo puoi vedere errori sulla centralina ABS, la quale ha trasmesso qualcosa via CANBUS, ma di freni non vedi nulla.

Scusate la perentorietà e lungaggine, ma volevo far chiarezza, anche se sicuramente ci sarà qualcuno che potrà abbondantemente saperne più di me.

Ciao - Jean
JEAN_BUITRE non è in linea   Rispondi quotando