Discussione: Olio color cappuccino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2022, 08:38   #11
pinus_st
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jan 2020
ubicazione: Roma
predefinito

La pompa è questa di cui includo il link sulla baia : https://www.ebay.it/itm/325148338670

Al momento non ho foto di come la ho montata sulla moto, comunque va sui tubi scollegati lato carter frizione, esternamente di fianco, inoltre ho fatto anche un circuito di controllo con PWM, a circa 1/4 di potenza, perché è una pompa per autovetture, troppo potente per la moto, che mi faceva uscire l'acqua per la troppa pressione, pur con un tappo radiatore a pressione maggiorata.

Basta il sigillante, ma ce ne va veramente un filo sottilissimo. Io in genere lo do con un pennellino di quelli da disegno. Il rischio è che se ne metti troppo, quello eccedente lato interno carter, che fuoriesce per schiacciamento quando chiudi il carter, potrebbe in teoria occludere un passaggio olio. Nel dubbio, meglio non eccedere ed eventualmente rifare il lavoro se dovesse perdere, cosa che raramente succede. Le parti da "incollare" vanno precedentemente abrase leggermente con carta abrasiva e pulite con un panno. Puoi usare benzina, che è compatibile col sigillante, per sgrassare i pezzi.

La guarnizione devi vedere su un catalogo, ma credo non costi meno di 30 Euro, probabilmente di più. Prima di montarla va oleata da entrambi i lati.

I pezzi da ordinare sono alberino metallico e i due paraolio su cui si inserisce. Ingranaggio e ventolina in plastica si smontano dal vecchio e si montano sul nuovo. Il kit costa oltre 100 Euro, che io sappia.

Il controllo migliore della perdita è probabilmente a motore acceso e motore almeno tiepido ma, se perde, la zona dovrebbe avere una traccia ben visibile.
pinus_st non è in linea   Rispondi quotando