Discussione: Olio color cappuccino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2022, 09:17   #7
pinus_st
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jan 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Basta qualche ricerca, o anche solo leggere i forum sequenzialmente, per scoprire tante cose su queste moto, tra le quali che l'acqua non si mette nella vaschetta, bensì prima nel radiatore e che la pompa soffre di un difetto congenito.

Se lasciate aria nel radiatore, la pressione sale e perdete liquido.

La pompa ha un difetto, che si segna l'alberino metallico e comincia a perdere. Normalmente perde prima dal lato del paraolio esterno e quindi goccia liquido dal buchino posto sotto al carter frizione. Poi si rovina anche dal lato paraolio olio motore e i due liquidi si mischiano. In ogni caso dovrebbe essere umido, passando un dito, nel buchino posto sotto il carter frizione, anteriormente, più o meno in linea col tubo di gomma. Se ti chini sotto il motore con una lampada, dovresti trovarlo. Se è unto, è la pompa acqua. Altrimenti guarnizione testa, ma è più raro.

Il video postato sopra mi pare buono. In pratica devi togliere liquido raffreddamento e olio motore, sganciare il cavo frizione, poi aprire il carter, sostituire tutto il gruppo costituito da alberino e due paraolio, mettere guarnizioni nuove o sigillante alta temperatura, chiudere, attendere 24 ore (se hai usato il sigillante), poi reinserire i liquidi e provare. Nella mia moto io ho tolto la pompa meccanica (sigillato il foro con resina epossidica) e montato una pompa esterna elettrica, così non avrò più queste sorprese, perché è tutto a vista.
pinus_st non è in linea   Rispondi quotando