Grazie mille! Indubbiamente sì, è necessaria una buona dose di pazienza e soprattutto passione, cose che mi riconosco non essermi mai mancate. Grazie dei complimenti.
Intanto si procede... per il rimontaggio è necessario ingrassare bene tutte le parti di scorrimento (anche i contatti stessi, non darà fastidio al buon funzionamento), possibilmente con un buon grasso antiacido/anticorrosivo, ad esempio quello per i morsetti batteria, o grassi specifici per elettronica. Ciò permetterà un'azione dolce e precisa dei comandi, e garantirà protezione ai contatti per un lungo periodo.
Notate la sferetta di ritegno, come promemoria del posizionamento. Il grasso è eccezionale anche per aiutare a tenere queste piccole parti momentaneamente ferme al loro posto.
Rimontaggio!
Levetta kill con dettaglio delle mollette:
Particolare per il rimontaggio del contatto a pressione dell'interruttore frecce.
Rimontare lo slider bianco, infilando il contatto di metallo sullo scorrevole (va dentro in un solo verso), tenerlo fermo con un goccio di grasso e lubrificare la superficie metallica. Appoggiarlo sulla zona centrale del supporto interruttore dopo aver appoggiato la sferetta (vedi foto prima). Allinearlo in modo da centrare la sfera nel foro, come si vede in foto.
Poi, procedere riappoggiando la cover nera ed avvitare le 4 viti con la freccia di cui al post precedente.
Ci siamo quasi!
Due dettagli per la sequenza di montaggio dei tastini, prima foto per il posizionamento e orientamento di molla e perno di spinta, seconda per posizione molla nel tasto a scorrimento luci.
Infilare tutti i tasti e avvitarli all'inverso del montaggio, far scattare l'anello benzing per bloccare il gruppo tasto avviamento e voilà! Operazione conclusa