slow, il "massiccio" non dice molto della resistenza, anzi, l'inerzia grande puo' portare a rotture a volte assai piu' facilmente. E le vecchie inglesi non erano note come "indistruttibili". Se poi pensiamo alle tolleranze di lavorazione e materiali delle royal enfield non farei tanti esperimenti...
ps: sono andato a vedere. Albero motore composito con biella senza cappello, ovvero come i 2 tempi o come era la kawasaki z1 o le laverda per restare nei 4T. E pure la yamaha di mio fratello e diversi mono anni 80.
Tali alberi, compositi alla pressa, devono essere equilibrati con cura, perche' un centraggio non pefetto porta a grandi vibrazioni. Ecco, dovessi "elaborare una royal enfield per prima cosa pagherei uno specialissta per farmi un centraggio ben piu' accurato che in fabbrica.
Tra parentesi era un problema anche delle kawasaki mach 3 come ho avuto , fare un albero centrato con cosi' tanti pezzi da comporre non era uno scherzo. MA il 2T non puoi farlo in altro modo, un 4T invece preferisco monolitico su bronzine.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 04-02-2022 a 18:24
|