Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2022, 08:38   #5
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.948
predefinito

Un tempo (i dinosauri giravano ancora a zampa libera) dopo il tramonto in città erano consentite solo le luci di posizione, e fuori gli anabbaglianti
Poi, si è imposto l'uso comune degli anabbaglianti anche in città.
Per le moto, il famosissimo slogan (casco allacciato e luci accese anche di giorno) mirava a rendere più visibili appunto le moto.
Cosa abbastanza vera finché gli altri veicoli viaggiavano spenti
Poi, è diventato obbligatorio avere i fari anche di giorno per tutti (ma non in città, chissà perché), e dopo un po' sono state inventate le luci diurne, ovvero delle luci di posizione (solo anteriori, altra scemenza) vitaminizzate, forse per risparmiare le lampadine Xenon (quelle vere) che a ricambio costano un botto.
Col risultato che se non c'è un automatismo che intervenga la gente entra in galleria e dietro non ha alcuna luce.
Nel frattempo, alcune moto son diventare degli alberi di Natale, con faretti assortiti spacciati per antinebbia (maddeché... gli antinebbia son sempre serviti a nulla)
Oggi è sostanzialmente uno status symbol: se ti fai vedere con tutto il cucuzzaro acceso è chiaro a tutti che hai una moto da almeno 15 k€, facile più di 20, e almeno 1000 cc, tipicamente > 1200
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando