Premetto che questa Tiger mi pare una bella moto, ma personalmente non mi fa sangue. Smettiamola però di pensare che una concorrente del GS, per avere possibilità di successo, debba per forza costare meno - come se chi compra queste moto facesse dipendere la scelta da 2.000 euro di risparmio -, e che le case che propongono alternative qualitativamente comprabili possano venderle ad un prezzo più basso. Non è così. Mi pare come quando l'Alfa tirò fuori la Giulia, una macchina con telaio da urlo a trazione posteriore sviluppata da ex tecnici Ferrari, e gli "amanti della bella guida" si aspettavano che continuasse ad essere proposta a prezzi da Alfiat, "perché a quel punto compro BMW". Se vuoi proporre un mezzo alternativo con caratteristiche pari o superiori ai top seller di mercato devi sostenere forti investimenti da remunerare. A me questa Tiger, come detto, non fa impazzire, ma, tra motore tricilndrico cross-plane cardano e ruota da 21, di fattori di differenziazione ne ha tanti, come ce l'ha BMW con boxer, telelever e paralever come Multistrada con motore V4 controrotante da 170cv o come KTM con il suo bombardone e la sua ciclistica adrenalinica. Bene per noi clienti...
Ultima modifica di Parrus74; 26-12-2021 a 12:47
|