Discussione: Quasi deciso
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2021, 14:40   #13
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

L'800 Ducati è pressoché un mulo .

L'unica debolezza di quel motore sono le molle del parastrappi della primaria (ahimè quasi certo che si rompono anche se questi comportamenti solo maggior rumore) risolvibile montando una primaria di un 620 che non le aveva oppure saldando alla bruttodio ...

Le cinghie che Ducati vorrebbe nuove ogni due anni sono in realtà eterne su di un 2V .

Quel motore fa 100k km giusto cambiando l'olio .

Il K ha i pregi e difetti che ti hanno detto .

Come moto polivalente sicuramente meglio la HM.


PS: Della guidabile della Ducati HM 1100 si discute da anni .

Ti dico la mia , dopo 20 anni di Ducati 2v (ho corso nel trofeo Stw con un monster..)

Il problema della HM é che risulta estremamente facile andarci forte .

Mi spiego meglio .

Arrivare ad un livello diciamo 8 (da uno a 10) di velocità con una sportiva stradale richiede una capacità di guida di livello 8 anch'essa...

Con la HM arrivi al livello velocità 8 anche con livello abilità 6 se non meno .

Ecco che però un problema che capita a velocità 8 (un buco in curva... brecciolino... un cambio traiettoria) un pilota livello 8 lo riesce a gestire grazie all'esperienza...

Quello a livello 6 magari no e finisce a terra .


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di D@go; 16-12-2021 a 14:46
D@go non è in linea   Rispondi quotando