Vedrei la questione in altro modo: non è che il motorino d'avviamento faccia tanto o poco sforzo, fa quello per cui è stato progettato considerando la ovvia riduzione pignone/corona del volano per non mettere un motore elettrico grande come mezzo motore termico e la proporzionata batteria per fornire la corrente di spunto. Con l'uso, la polvere delle spazzole che s'impasta col grasso e l'usura da attrito del collettore che tende a far ponte fra le singole "lamelle" riduce l'efficienza, e perciò la coppia, erogata dal motorino che diventa "asmatico". Ciò considerando che spazzole, parti meccaniche del motorino, batteria siano a posto. Sul mio bialbero avevo messo, per questioni di urgenza, come forse ho già postato, quello non originale di Carpi Moto e l'avviamento era simil "giapponese". Poi ho revisionato l'originale riportandolo quasi come nuovo e ora fa il suo lavoro su un'altra bialbero. Il problema, mi spiegarono, è che il motorino d'avviamento del bialbero è lo stesso del monoalbero nonostante i maggiori attriti da vincere in fase di avviamento.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|