Ciao a tutti!
Oggi ho ritirato lo scooter, un pronta consegna confezionato dal concessionario in versione “Super-base zero-optional”, colore Callisto Grey.
Esattamente come lo avrei ordinato io!
L’antefatto: l’estate scorsa a fine luglio mi è tornata voglia di scooter per il commuting casa-lavoro e per andare al mare, a distanza di una dozzina d’anni almeno (non ricordo neppure) dall’ultimo che ho avuto, un Majesty 400.
Era un momento (e credo lo sia ancora adesso) in cui la disponibilità di mezzi nuovi era molto limitata, ma il concessionario Yamaha di un mio amico aveva in arrivo un paio di X-Max 300 nel giro di pochi giorni: la settimana dopo ero in sella a questo:
Bello, linea grintosetta, spazio sottosella gargantuesco e consumi irrisori ma… per me troppo rigido e scomodo, la rigidità delle sospensioni posteriori e la loro escursione ridicola (79 mm.!! ) me lo hanno reso molto antipatico già dai primi chilometri… incauto acquisto insomma, perché fatto a scatola chiusa senza averlo provato… stupido io! [emoji2359][emoji2959]
Stavo ancora pensando a come migliorare la situazione con sospensioni aftermarket (sapendo già che non sarebbe stato uno stravolgimento) quando, a fine ottobre in occasione del tagliando dell’ADV, il mio conce BMW mi ha dato il C400GT come mezzo sostitutivo: in passato avevo già provato il 400X ma non mi aveva entusiasmato, eppoi non pensavo ancora agli scooter, ma appena sono salito sul GT ho subito notato una bella differenza col mio X-Max: posizione in sella molto più confortevole con parecchio spazio in più per allungare le gambe, ma soprattutto un filtraggio delle asperità che, seppur lontano da quello delle mie moto, rispetto all’X-Max lo faceva sembrare una poltrona!
Mi sono nuovamente dato dello stupido per non averlo preso in considerazione prima, ma almeno avevo l’attenuante che il 400X non mi era piaciuto…
Avendo la giornata libera decido di investirla in una prova “approfondita” e ho fatto un centinaio di km sia in città sia su strade extraurbane ed autostrada, per avere un quadro più completo possibile: sono persino andato sul Bracco (mai nella vita avrei pensato di andarci in scooter!! [emoji1787][emoji1787]) per provare bene la guida!
Ed oltre a ricevere conferme sulla maggior comodità, è stata proprio la guida a conquistarmi, molto più di quella dell’X-Max!
Saranno le differenze di quote ciclistiche , saranno le gomme diverse, ma l’X-Max lo sentivo persino troppo agile e mi dava poca fiducia in piega, come se stesse per “prendere sotto” oltre una certa inclinazione, mentre col GT mi sono trovato subito a mio agio, con una bella sensazione di stabilità e di appoggio.
Altro punto a favore è stata la protezione aerodinamica: sul giapponese pochi giorni dopo l’acquisto ho fatto montare un plexi maggiorato perché quello di serie frontalmente era discreto ma lateralmente venivo “preso a schiaffi” dalle turbolenze, col BMW di serie il flusso è molto più pulito, e data la maggior larghezza della carenatura anche le gambe sono più riparate.
Questo aspetto ha anche lui la sua rilevanza visto che intendo usare lo scooter tutto l’anno per andare al lavoro… anche se è possibile che decida comunque di montare un thermoscud.
Insomma, terminata la prova ero convinto, chiedo al mio concessionario se ne ha in arrivo e contestualmente dico al mio amico in Yamaha di darmi una mano a vendere l’X-Max, vendita che credo abbia stabilito un nuovo record di velocità perché è avvenuta praticamente 10 minuti dopo che gli ho mandato qualche foto!
La settimana scorsa ho consegnato lo scooter al suo nuovo proprietario ed oggi ho fatto “l’upgrade” … e sono molto contento!
Alcuni punti rimangono a favore dell’X-Max: lo spazio sottosella del GT non è esattamente … da GT, soprattutto in movimento, col Flexcase chiuso; ma anche aperto mancano tanti litri all’appello rispetto allo Yamaha!
Inoltre il consumo mi sembra parecchio superiore, con l’X-Max ero sempre sui 35km/L indicati (32-33 reali), con “Callisto” [emoji1787][emoji1787] oggi ho registrato una media di 28 indicati… ma sono i primi 90 km e penso che la situazione possa migliorare.
Ultimo aspetto non entusiasmante è la fluidità del gruppo motore-trasmissione a bassa velocità , vibra un po’ di più … ma anche qui spero che dopo il tagliando dei 1000 km la situazione migliori.
In ogni caso questi “difettucci” sono ampiamente compensati dalle qualità positive che ho riscontrato, e per il momento sono molto soddisfatto!
Piacere di essere entrato in questa stanza, buona strada a tutti!
Tapatalk