Quote:
Originariamente inviata da Zel
La Superadventure testata parte da 1,27 cm più in alto dietro e 2,54 cm più alta davanti, rispetto alle GS boxer.
|
A voler essere teoricamente rigorosi la Superadventure testata parte da 1,57 cm più in alto dietro e 2,24cm più in alto davanti. E finisce con un baricentro misurato 14,26cm più alto , quindi la misura dei cerchi è inessenziale sul dato comparato. A questo proposito mi permetto di suggerire all'autore del post che potrebbe essere utile normalizzare nelle tabelle, visto che si intende avere riferimenti comparati, l'altezza del baricentro non rispetto a terra ma rispetto all'altezza media dell'asse delle ruote; anche in considerazione del fatto che ciò che sta sotto i perni ruota influisce in maniera del tutto marginale sul posizionamento del baricentro per tutte le moto che abbiano un minimo di luce a terra (a maggior ragione per le endurone).
Applicando questa metodologia alle suddette Adventure vs GS1250 la differenza di altezza del baricentro passa dai misurati (69,71-55,45)=14,26cm a (35,64-23,2)=12,35, diminuendo in valore assoluto (ovvio, considerati i cerchi di maggior diametro della KTM) ma aumentando ancora in percentuale, dal 20,46% al 34,66%.
In definitiva, in un confronto virtuale (ma molto, molto significativo) con moto appoggiate a terra senza ruote la KTM ha un baricentro collocato il 34,66% più alto della GS1250. Un abisso, appunto.