Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2021, 10:13   #32
bortolo
Mukkista doc
 
L'avatar di bortolo
 
Registrato dal: 01 Sep 2010
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.515
predefinito

Per ora su 14 treni di gomme cambiati sul k poche volte ho lasciato la pressione a 2.9 nell'ant. e post.
Sicuramente mai sotto 2.9.
Ieri ho fatto i primi 400km.
Sono partito da casa alle 7,15 con 8° poi in giornata la max è arrivata a 16°.
Tornato a casa alle 20,30. All’inizio ho fatto un po’ di strada veloce, cosa che più mi interessava vedere la stabilità, da voi lamentata appunto in alta velocità.
Mi sono fermato un paio di volte x "aggiustare" la pressione, mi porto sempre dietro un piccolo compressore portabile.
Anche se ancora troppo presto x valutarle però x ora ad alta velocità le Danlup III sono perfette, il K è stabilissimo.
Devo però ammettere che durante queste prove c'era pochissimo traffico e con pochi camion, quindi con pochissime turbolenze.
Pertanto strada veloce fatta la mattina presto e il pomeriggio tardi per tornare a casa, poi tutto il giorno nelle strade del Chianti. Qui la gomma mi è sembrata sempre ottima ma è vero anche che le gomme appena nuove sono tutte buone, almeno x me, e soprattutto sull'asciutto.
Aspetto quindi a dare un giudizio, quando le porterò alla fine.
A quanto ho tenuto le gomme come pressione ieri e come ho tenuto TUTTO il giorno le sospensioni regolate? Ecco...

https://photos.app.goo.gl/R5yt8tsuBm8HQb4s5

Ieri a la gomma ant. e post. è arrivata a segnarmi sul cruscotto la PRESSIONE max di 3.2

Tenete anche conto che ho un K1600 GT del 2015 quindi anche molto diverso come comportamento (sospensioni) su strada da un K del 2019 in poi.

Ciao a tutti

W il K sempre! https://photos.app.goo.gl/17vxFzZkFHweHQgM6

.
__________________
K1600 GT

FRECCE TOSCANE

Ultima modifica di bortolo; 21-11-2021 a 11:06
bortolo non è in linea   Rispondi quotando