Dopo circa 2000 km percorsi col Burgman 650 2016 queste le MIE prime considerazioni.
Peggio della moto:
- assorbimento sospensioni
- potenza per guida allegra ed in montagna
- posizione delle gambe per guida attiva
- emozioni
- frenata
Meglio della moto:
- praticità, facilità e relax di guida
- capacità di carico
- ridotto impegno psicofisico
- protezione all'aria
- calore e vibrazioni praticamente inesistenti
Avendo in garage più moto di diverso genere, ho preso il B650 per muovermi in città al posto dell'auto (se non piove

). Avrei potuto farlo anche con la moto ma volevo la massima praticità possibile ed il minor impegno psicofisico in mezzo al traffico. Che dire bersaglio centrato in pieno! A dispetto delle dimensioni e del peso (che vi giuro, in marcia non si sente), il Burgman 650 si muove in mezzo al traffico senza problemi e chiudendo (elettricamente!) gli specchi passa ovunque. Come detto in marcia sembra pesare la metà e solo da fermo a motore spento ci vuole un po' di accortezza nel muoverlo, più o meno come una moto da turismo col vantaggio però di avere la sella molto bassa.
Il motore è dolcissimo e perfettamente accoppiato alla trasmissione a variatore e questo è un enorme vantaggio alle basse velocità e nelle svolte più strette (p.e. le inversioni ad "U") dove gira in un "amen".
La protezione all'aria è notevole ma non perfetta come si potrebbe immaginare guardandolo, io con cupolino maggiorato ed un paio di modifiche fatte in casa (deflettori per le gambe e per le mani) ho raggiunto l'eccellenza e posso guidare col freddo e con la pioggia senza il benchè minimo problema (sella e manopole riscaldabili, oltre al cupolino elettrico), diciamo al pari delle migliori maxi tourer.
La capacità di carico è già notevole di serie, con un vano sotto sella che può contenere due caschi modulari ed altro ancora, più tre cassetti nel retro scudo. Tutto questo mi permette di girare nel quotidiano senza dover montare il bauletto GIVI da 52 litri e la borsa da tunnel da 33 litri (quest'ultima la tengo comunque sempre montata per praticità visto che non disturba).
Parlando della guida, negli spostamenti urbani ed extra urbani, mi regala tantissimo relax e pace (27 con un litro seguendo il traffico, oltre 20 andando a spasso divertendomi, 16 a tutta manetta...raggiunge i 180 segnati) tanto da non farmi mai desiderare la moto. OVVIAMENTE non è emozionante e prestazionale come quest'ultima (anche se i 55 CV non lo fanno di certo sembrare morto) ma chi se ne frega, in garage ho ampia scelta

Ho provato a fare anche del turismo (circa 350 km in giornata) e se l'è cavata più che bene, soprattutto in pianura. In un viaggio senza fretta lo sceglierei al posto della moto, in un viaggio di divertimento no, preferisco ancora la moto, non sono poi così vecchio

Piuttosto, il "difetto" più evidente (sempre rispetto ad una moto) è l'assorbimento delle sospensioni, penoso su asfalto rovinato (servirebbe un bel kit after market per alleviare la situazione) tanto da portarmi a schivare buche e tombini più profondi per non saltare! Anche la posizione di guida non permette di aiutarsi con le gambe ad "assorbire" le buche. Per contro la postura è molto comoda e rilassante ed io che sono 1e80 riesco a distendere le gambe stesse per bene. Anche il calore emanato e le vibrazioni sono praticamente assenti.
Freni, sono assolutamente adeguati ma (una buona) moto frena meglio, è più pronta e trasmette più sicurezza...non lo so se con pastiglie più aggressive la situazione possa migliorare ma ho la sensazione che poi possa andare in crisi la ciclistica...con quelle sospensioni che si ritrova...
Sono andato un po' lungo scusatemi

comunque...sì...sono contento di aver preso il B650 al posto dell'auto ma non potrei MAI rinunciare alla moto

Infatti l'idea di una maxi tourer è ancora nella mia testa.