vi devo un doveroso aggiornamento circa la classificazione IGP
Nel post informativo iniziale avevo detto di avere avuto la certificazione IGP del Consorzio Olio Toscano, devo fare una precisazione importante che ho recepito solo ieri , i miei olivi sono ora certificati come IGP , e quindi il mio oliveto ufficialmente registrato nel portale del Consorzio, ma affinchè anche l’olio possa fregiarsi di questo marchio e poterlo scrivere sulle confezioni, è necessario fare un passaggio che non sapevo e cioè richiedere all’ente certificatore un’ analisi e ulteriore certificazione anche del prodotto finito.
Questo passaggio comporta una spesa di 250 euro per ogni tipologia di olio prodotto, nel mio caso 2 , monovarietale leccino e blend moraiolo -frantoio
Visto la esigua quantità che avevo da vendere, tolto il consumo familiare, circa 150 litri, tali costi non sono sostenibili se non aumentando molto il costo finale.
Confido quindi nella fiducia che ho avuto da parte di chi lo ha già acquistato, confermando la bontà le caratteristiche e l'alta qualità del prodotto e la sua conservazione descritte nel post iniziale,
Non avevo inserito le prove di acidita, hanno dato valore 0,36 il frantoio moraiolo e 0,42 il leccino il valore di riferimento max da non superare per IGP Toscano è 0,80
Ho disponibili ancora circa 70 litri
ps le fatture per chi lo ha acquistato sono state fatte in questi giorni e a breve le avrete disponibili.
Tanto per correttezza e serietà vi dovevo.
mauro
|