Discussione: Interfono
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2021, 16:58   #7
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
predefinito

Indubbiamente la cifra è importante e dipende dalle tue effettive necessità.
Tieni presente che con autocom puoi anche collegare via BT oltre al tuo telefono anche quello del passeggero o volendo una ricetrasmittente, il passeggero oltre a sentire la musica sente anche il navigatore ed è sempre collegato quindi puoi parlare istantaneamente (utile quando hai fretta di comunicare col passeggero e viceversa magari per un emergenza) senza dover attendere di avviare la comunicazione, la centralina oltre a tenere sempre collegato il passeggero, quando parlate,abbassa il volume della musica e la rialza al termine della comunicazione.
Sono tutte cose non indispensabili ma comode e il vero valore aggiunto è la qualità sia del suono (musica e comunicazione col passeggero) che la stabilità dei collegamenti , tu devi solo collegare la prima volta i telefoni tramite BT e tutto il resto lo fa la centralina che tra l'altro è completamente regolabile a tuo piacimento sia per il volume che per sensibilità. Io che ho bisogno del telefono per lavoro la trovo impagabile mai un problema di connessione e il dialogo avviene come se fossi in ufficio.
Punto a favore di autocom è anche il fatto che puoi tenere i tuo caschi basta sostituire microfono e altoparlanti (in dotazione alla centralina e di elevata qualità) e non devi per forza comprare una coppia di caschi BMW con impianto BT che costano una follia (già così risparmi 1500 euro) .Questo ovviamente se vuoi collegare anche il passeggero alla centralina della moto.
dipende cosa effettivamente ti serve certo che sei a livelli per ora irraggiungibili dai sistemi BT
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando