'
Tech Talk' by Simon Crafar - Gli scarichi delle MotoGP
Sempre interessante da ascoltare il buon Simon, di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=qlCBFXptyro
Simon Crafar
La potenza delle MotoGP cresce anno dopo anno, e le moto diventano quindi sempre più impegnative. Quella degli ingegneri è dunque una sfida su due fronti, perchè da un lato si deve cercare sempre maggiore potenza, dall'altro si deve rendere questa potenza gestibile, affinchè il pilota possa davvero sfruttarla in pieno.
Oggi in MotoGP abbiamo la possibilità di variare la geometria delle sospensioni, l'erogazione del motore attraverso le mappe, l'aspirazione, e dunque inevitabilmente si è arrivati anche a scarichi 'variabili' grazie alla loro geometria ed a particolari dispositivi di cui sono dotati. Gli scarichi sono nel tempo diventati, da semplici condotti necessari ad evacuare i gas della combustione, a veri e propri dispositivi attivi, in grado di influenzare profondamente le caratteristiche di coppia e di erogazione del motore. Grazie all'introduzione delle valvole parzializzatrici, che agiscono limitando il deflusso dei gas, si è potuto intervenire anche sulla gestione del frano motore, applicando quella che viene definita 'coppia negativa' e modulando in questo modo il rallentamento della ruota posteriore in rilascio. Ma il contributo di queste valvole influenza anche altri parametri della moto, perche l'applicazione di questa coppia negativa, in entrata di curva, provoca indirettamente una compressione della sospensione anteriore ed una variazione nella sua geometria, aiutando il pilota in ingresso. Queste valvole sono in titanio e devono resistere a temperature dell'ordine di 900 gradi e pressioni d 5 Bar. Il carico che i 'Flaps' di queste valvole devono sopportare è quantificabile in oltre 50 Kg.
Si possono quindi immaginare le enormi sollecitazioni che le pareti degli scarichi devono sopportare, per reggere le quali le varie parti che compongono l'impianto di scarico sono unite tra loro con piastre in
Inconel, una lega al Nichel cromo in grado di resistere a queste sollecitazioni estreme. Tutto questo per prevenire rotture che, causando l'improvvisa chiusura e conseguente bloccaggio delle valvole, avrebbero effetti disastrosi.
Lo scarico nel suo insieme è fatto invece in titanio, materiale che ha eccellenti caratteristiche di leggerezza e resistenza, ed il suo andamento è mirato a velocizzare al massimo l'estrazione dei gas dalla camera di scoppio, limitando il più possibile ogni interferenza od attrito al loro sfogo. Ogni curva, ogni diametro è frutto di studi accuratissimi ed il calcolo delle geometrie corrette è un'operazione lunga e complessa, svolta in stretta collaborazione con il costruttore della moto.