Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2021, 16:23   #1
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 50.287
predefinito MotoGP Misano 2021 - Gara 2

Trascorse due settimane dalla trasferta americana di Austin il mondiale della MotoGP torna in Europa per la volata finale, con i tre appuntamenti di Misano, Portimao e valencia. Il Misano World Circuit Marco Simoncelli ospita il Circus per la seconda volta, dopo la cancellazione della trasferta di Sepang, e l'appuntamento appresenta per gli appassionati l'occasione per l'omaggio di fine carriera a Valentino Rossi. L'accesso del pubblico dopo i recenti provvedimenti governativi è stato esteso a 35.000 spettatori, un ulteriore passo, si spera, verso il ritorno alla normalità.
A tre gare dal termine della stagione i giochi sembrano ormai fatti per quanto riguarda la MotoGP mentre il Gran Premio delle Americhe ha di fatto completamente riaperto i campionati delle due classi inferiori.

MOTO3 E MOTO2, GIOCHI ANCORA APERTI

In Moto3, il travagliato appuntamento in terra americana ha riproposto per l'ennesima volta il problema della sicurezza, per di più a pochi giorni dalla tragedia di Dean Berta Vinales. Ed è apparsa anche in tutta la sua evidenza la sconcertante incapacità da parte dell'autorità preposta a prendere decisioni rapide e sensate Una prima bandiera rossa dopo nove giri per la caduta di Salac ha costretto a fare i conti con le tempistiche televisive, che hanno portato alla folle decisione di una nuova garetta sulla distanza di soli cinque giri. Una sorta di qualifica allungata che, con l'aria che tira oggi in Moto3, era destinata a trasformarsi in una roulette russa... e infatti così è stato. Un incidente tremendo che ha coinvolto Alcoba, Migno ed Acosta e che per pura benevolenza del fato non ha restituito una nuova vittima. Ne è seguita una nuova interruzione della corsa condita da grottesco balletto della Direzione Gara alla ricerca di una soluzione, con le norme regolamentari ricordate a chi di dovere dai rappresentanti delle squadre. Alla fine si è saggiamente deciso di tenere buoni j nove giri iniziali, evitando così ulteriori sfide alla sorte. Alla fine di tutte le peripezie, il vantaggio in classifica generale di Pedro Acosta si è ridotto a 30 punti su Dennis Foggia, che, al contrario del giovanissimo spagnolo appare in trend nettamente positivo da diverse gare. Inevitabilmente la pressione sta facendo il suo effetto su Acosta, e se 30 punti restano un margine importante, è anche vero che in Moto3 gli errori, le sfortune ed i capovolgimenti di fronte sono all'ordine del giorno. la rimonta di Foggia è quindi ancora difficile ma tutt'altro che impossibile.

In Moto2 invece il campionato riparte praticamente da zero, con la nuova vittoria del fenomenale Raul Fernandez e l'inopinata battuta a vuoto di Remy Gardner, incappato in uno dei rarissimi errori di questa stagione. Fernandez, con la settima vittoria nell'anno del debutto in Moto2, ha uguagliato il record di un certo Marc Marquez e ha tutte le carte in regola per batterlo, confermandosi il pilota rivelazione di questo 2021. Gardner può contare ora su un vantaggio di sole nove lunghezze con 75 punti ancora da assegnare.

QUARTARARO PUO' LAUREARSI CAMPIONE GIA' A MISANO

Chi continua a non sbagliare nulla è il francese della Yamaha, autore ad Austin di una prova maiuscola. Anche stavolta 'El Diablo' non ha commesso il minimo errore e non si è certamente accontentato, visto che un secondo posto sulla pista che è il parco giochi di Marc Marquez è da considerarsi alla stregua di una vittoria. Altri quattro punticini guadagnati nella generale con un vantaggio salito a 52 lunghezze significano che se Quartararo a Misano non perderà più di 3 punti da Bagnaia sarà campione del mondo. Il torinese dal canto suo con il terzo posto di Austin è riuscito a tenere aperto il campionato ma certo aver perso altro terreno in classifica non è quello che ci si augurava alla vigilia, e a Misano l'imperativo è quello di vincere per continuare almeno a sperare. Austin ha ancora una volta confermato come di fatto Quartararo tenga da solo in lizza la Yamaha per tutti e tre i titoli mentre Ducati ha colto un buon risultato di squadra con il già citato terzo posto di Pecco Bagnaia, il quinto di Jorge Martin, il sesto di un grande Enea bastianini e l'ottavo di uno sbiadito Jack Miller. Altra gara da dimenticare invece per Johann Zarco, incappato nell'ennesima caduta e protagonista di un autentico crollo nella seconda parte di stagione.

MARQUEZ, 'CAPITAN AMERICA' E' TORNATO

Il circuito di Austin rappresentava, dopo quello del Sachsenring, il secondo e forse ultimo jolly per un Marc Marquez ancora non completamente recuperato ma quanto mai deciso a sfruttare al meglio l'occasione. Quello che ha stupito ad Austin è stata la sua capacità di preparare al meglio la gara fin dal venerdì, con un primo giorno di libere in cui è stato protagonista per poi amministrare le forze il sabato. La maniacale costanza con cui nei turni di libere andava a cercare il riferimento in staccata e le traiettorie migliori sulle sconnessioni dell'asfalto lasciavano chiaramente intendere l'accuratezza del piano. Una condotta di gara impeccabile, fatta di una partenza al comando, di un ritmo tenuto basso per i primi quattro giri per poi piazzare tornate veloci in sequenza che hanno creato il gap necessario a fiaccare la resistenza dei rivali. Ed ora, con tre gare ancora da disputare, Marquez ha ancora la possibilità di chiudere il mondiale al quarto posto assoluto nonostante tutti gli 'zeri' collezionati finora. Su una pista dove poteva guidare quasi come sa, Marquez è tornato a fare una differenza abissale rispetto agli altri piloti Honda. Pol Espargaro decimo ed il fratello Alex dodicesimo hanno incassato un secondo al giro mentre Nakagami ha chiuso ultimo dopo l'ennesima caduta.

SUZUKI, DELUSIONE MIR

La casa di Hamamatsu sta ormai lavorando in funzione della prossima stagione ma Alex Rins, vincitore ad Austin nel 2019 davanti a Valentino Rossi, ha corso una buona gara chiusa ai piedi del podio. Deludente invece la prestazione diJoan Mir, che dopo aver perso le ultime speranze di lottare per il titolo appare confuso e demotivato. Di certo all'interno del box manca quella figura di riferimento che era davide Brivio, ma le voci di un suo ritorno in Suzuki sono state smentite dal diretto interessato. Anche la candidatura che appariva ormai certa, quella di Wilco Zeelemberg, è sfumata e resta quindi da capire chi sarà a chiamato a ricoprire un ruolo che appare quanto mai necessario.

KTM ED APRILIA, POCA GLORIA AD AUSTIN

Il nono posto di Binder e l'undicesimo di Oliveira rappresentano il magro bottino rimediato ad Austin dalla casa austriaca, anch'essa ormai dichiaratam ente al lavoro sul progetto 2022. Fine settimana disastroso per Aprilia, in pista con il solo Aleix Espargaro dopo la rinuncia a correre da parte di Maverick Vinales, comprensibilmente provato dalla tragedia in cui ha perso la vita il giovanissimo cugino Dean. Espargaro è apparso molto nervoso ed impreciso, tanto da collezionareben cinque cadute nell'arco del fine settimana. La RS-GP dal canto suo, solitamente molto efficace sullo sconnesso, ha patito moltissimo le buche di Austin e di certo non ha facilitato il compito del suo pilota.



IL CIRCUITO DI MISANO

La pista, intitolata dal 2012 al compianto Marco Simoncelli, misura 4226 metri, si percorre in senso orario e comprende 16 curve, 10 a destra e 6 a sinistra. Transitati sul rettilineo del traguardo i piloti si trovano ad affrontare la staccata della Variante del Parco, una esse destra/sinistra in cui si tende a sacrificare la prima svolta per ottimizzare traiettoria e percorrenza della successiva da cui è importante uscire veloci per affrontare il breve rettilineo che porta alla curva Rio. E' questa una staccata molto impegnativa con la frenata che viene portata fino al punto di corda. All'uscita della Rio gas in mano alla ricerca della massima fluidità e scorrevolezza nel superare la variante Arena e lanciarsi sul lungo rettilineo che porta alla curva della Quercia, punto chiave del circuito con una staccata impegnativa e delicata per la tenuta dell'anteriore. Dopo aver mollato i freni alla corda si lascia scorrere accelerando in uscita per puntare la successiva staccata del Tramonto. Questo è il tratto più spettacolare del circuito dove i piloti scaricano tutta la potenza per avventarsi sul Curvone, uno dei punti più 'da pelo' di tutto il mondiale, Un tratto che si percorre quasi in pieno pelando appena il gas in sesta a circa 270 orari. Dopo il Curvone due curve a destra con la velocità che scende progressivamente fino ai 70/80 orari della staccata per la curva del Carro. E' questa una sorta di rampino a destra, a tornare, superato il quale ci si porta alla curva finale, la Misano, una sinistra a 90 gradi che riporta sul rettilineo di arrivo.

ONBOARD LAP - DYLAN GRAY (BMW S1000RR)
https://www.youtube.com/watch?v=ko4e5CdboDQ

[IMG]picture url[/IMG]





ORARI TV

Le gare saranno trasmesse in diretta da SKY e DAZN ed in differita da TV8 con i seguenti orari

Programmazione SKY MotoGP HD

:Venerdì 22 Ottobre
09:00-09:40 Moto3 FP1
09:55-10:40 MotoGP FP1
10:55-11:35 Moto2 FP1
13:15-13:55 Moto3 FP2
14:10-14:55 MotoGP FP2
15:10-15:50 Moto2 FP2

Sabato 23 Ottobre
09:00-09:40 Moto3 FP3
09:55-10:40 MotoGP FP3
10:55-11:35 Moto2 FP3
12:35-12:50 Moto3 Q1
13:00-13:15 Moto3 Q2
13:30-14:00 MotoGP FP4
14:10-14:25 MotoGP Q1
o14:35-14:50 MotoGP Q2
15:10-15:25 Moto2 Q1

Domenica 24 Ottobre
08:40-09:00 Moto3 Warm Up
09:10-09:30 Moto2 Warm Up
09:40-10:00 MotoGP Warm Up
11:00 Moto3 Gara
12:20 Moto2 Gara
14:00 MotoGP Gara

Programmazione TV8

Sabato 23 ottobre
15:35 – la sintesi delle qualifiche di Moto3, Moto2 e MotoGP

Domenica 24 ottobre
14:05 Moto3 Gara
15:25 Moto2 Gara
17:05 MotoGP Gara



CALENDARIO MONDIALE MOTOGP 2021

1 28 Marzo 2021 Qatar Losail International Circuit
2 4 Aprile 2021 Doha Losail International Circuit
3 18 Aprile 2021 Portogallo Algarve International Circuit
4 2 Maggio 2021 Spagna Jerez de la Frontera
5 16 Maggio 2021 Francia Le Mans
6 30 Maggio 2021 Italia Mugello
7 6 Giugno 2021 Catalogna Montmelò
8 20 Giugno 2021 Germania Sachsenring
9 27 Giugno 2021 Olanda Assen TT
11 8 Agosto 2021 Stiria Red Bull Ring
12 15 Agosto 2021 Austria Red Bull Ring
13 29 Agosto 2021 Gran Bretagna Silverstone
14 12 Settembre 2021 Aragona Aragon
15 19 Settembre 2021 San Marino e Riviera di Rimini Misano
16 3 Ottobre 2021 Stati Uniti Austin
18 24 Ottobre 2021 Italia Misano World Circuit
19 7 Novembre 2021 Portogallo Algarve International Circuit
20 14 Novembre 2021 Comunità Valenciana Ricardo Tormo
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 18-10-2021 a 12:18
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando