Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2021, 10:49   #19
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Tutte le molle hanno una resistenza progressiva. Cioè oppongono una resistenza crescente di mano in mano che si comprimono di piu'.
in una molla tradizionale questo rapporto è lineare in una molla cosiddetta "progressiva" questo rapporto cresce secondo una curva e cioè con un rapporto che non è costante.
Ma non è che le molle non progressive oppongono sempre la stessa forza lungo tutta la loro compressione.
Se cosi' non fosse, la sospensione non avrebbe un suo punto di equilibrio intermedio ma saremmo sempre a fondo corsa o da una lato o dall'altro a seconda se sia maggiore il peso da sopportare o la resistenza della molla.


A PARITA' DI CARICO Aumentando il precarico spostiamo il punto di equilibrio della molla rispetto alla escursione dell'idraulica, ma dal punto di vista della molla il punto di equilibrio sarà sempre lo stesso. il problema se mai è avere escursione passiva disponibile.
Bisogna vedere come è tarato il range disponibile del precarico. Se fosse fatto male, mettendo il precarico al massimo andresti a mangiarti tutta l'escursione passiva disponibile arrivando a pacco tutto esteso ancora con la molla in precarico. In casi estremi e piloti leggeri questo implicherebbe un innalzamento della forza minima di attivazione della molla, percepito come rigidezza da chi guida. in questa configurazione molte sollecitazioni non verrebbero filtrate, sopratutto a bassa andatura.

Ma mi pare improbabile, su moto del genere penso che i progettisti tengano sempre dei margini.

poi ci sono altri effetti potenzialmente distorsivi.
Escludo nel caso specifico idrauliche progressive, ma in generale in linea teorica si potrebbero realizzare idrauliche che variano resistenza alla compressione a seconda del punto di escursione. In tal caso abbassando il precarico andremmo ad escludere la prima parte di escursione piu' "Soft".
mi sento di eslcudere questa ipotesi in riferimento agli ammortizzatori standard bmw.

poi credo vada considerato l'effetto dei leveraggi. Con i leveraggi il progettista credo possa creare una curva per cui il rapporto tra escursione ruota e compressione ammortizzatore non sia lineare. E cioè, pur montando una molla lineare e una idraulica lineare, è possibiule creare una sospensione progressiva usando i leveraggi.
In questo caso col precarico al minimo si farebbe lavorare da subito la parte piu' dura della sospensione.

tutto questo solo per mettere becco nella discussione senza risolvere la questione di Jordan 82 che mi pare piu' una questione elettronica.

Comunque anche quando è su auto il precarico non varia in continuo quando sei in movimento. La misurazione del precarico non è fatta "a peso" ma geometrica. ha una impostazione standard di altezza a riposo ottimale e lui cerca di mantenerla costante. la misurazione puo' farla ovviamente solo a moto ferma. Anche se carichi al volo una ragazza al semaforo devi dargli il tempo di adattarsi stando fermo alcuni secondi.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV

Ultima modifica di Brein secondo; 12-10-2021 a 11:04
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando