Il precarico non influenza la rigidezza della sospensione, ma varia solamente l'affondamento della sospensione in condizione statica (SAG). Aumentando il precarico il posteriore della moto si solleva, riducendo il precarico il posteriore si siede ma la lunghezza della molla non varia (se vi siedete sulla moto e aumentate il precarico l'effetto č quello di estendere la sospensione, ma la molla non varia la sua lunghezza.....la reazione elastica che la molla offre dipende dal carico statico moto+pilota....se questi non variano anche la lunghezza della molla non cambia). Se si vuole variare la rigidezza della sospensione va utilizzata una molla con una costante elastica diversa.
A partire dalla configurazione statica, un incremento di carico provoca uno schiacciamento ulteriore della molla che č indipendente dal precarico ma dipende solo dalla costante elastica della molla.
Fatta queta breve parentesi, la variazione di frenatura idraulica deve essere percepibile allo stesso modo per tutti i livelli di precarico MIN, AUTO, MAX. Io non posso utilizzare la moto in configurazione MIN perchč sono 1.95m e peso 98kg.
Rispetto a quanto detto prima aggiungo che il problema lo avverto sia al posteriore sia all'anteriore.
|