Discussione: Caprioli e cinghiali.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2021, 14:51   #123
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vincentfit Visualizza il messaggio
Bisogna essere dei depravati a pensare che la natura abbia bisogno dei cacciatori ...
E' che purtroppo non si sanno bene le cose per poter adeguatamente argomentare.
Ma non ti nasconto che mi piacerebbe proprio capirla, da chi ci ha studiato, qual č la storia vera che sta dietro questa anomala proliferazione dei cinghiali.

Dico solo che non mi meraviglierei di nulla.

Edit:
Alcuni esempi... lascio volutamente da parte i siti apertamente animalisti.

https://www.lastampa.it/la-zampa/alt...one-1.36541332

https://scienze.fanpage.it/linvasion...li-da-sfamare/

https://www.abruzzotravelandfood.com...-questo-punto/


Un tempo invece, nel secolo scorso, il cinghiale in Italia era autoctono e presente in pochissime zone. Ancora una volta dietro ad un problema di tipo ambientale c’č lo zampino dell’uomo. Innanzitutto i cacciatori, per rendere pių succulenta e divertente la caccia hanno cominciato a ripopolare le zone con cinghiali provenienti in particolare dall’Europa dell’Est. Sono quindi state immesse nei boschi e nella campagne italiane specie non autoctone e selvatiche – che sarebbero in grado di riprodursi una volta l’anno – ma cinghiali di grossa taglia incrociati con maiali e scrofe, in grado di riprodursi pių volte l’anno. Sono poi inspiegabilmente stati accettati nel tempo gli allevamenti di cinghiale a scopo venatorio, per immettere cinghiali da cacciare.


Te pareva...

Ultima modifica di chuckbird; 30-09-2021 a 14:55
chuckbird non č in linea   Rispondi quotando