Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
|
questo è un esempio noto, che a mio avviso non rientra nella possibilità di generalizzare un concetto. Stiamo parlando di un super campione con doti eccelse di guida che per sue difficoltà di adattamento ad una moto da GP, la Ducati, chiede ed ottiene un innalzamento del baricentro e migliora con ciò le sue prestazioni e la sua confidenza. Qui siamo nel campo dell'eccellenza e non delle regole tecniche di base. Quanti piloti chiedono di correre con la Soft anche se Michelin sostiene che la Hard sia la gomma ideale quel giorno per quella moto?E magari vincono pure. Non si può tramandare per regola ingegneristica una soluzione contingente per aumentare la confidenza di un campione. Se Paganini chiede un certo tipo di violino non esiste liutaio cremonese che possa dirgli che così suonerà non al meglio, che sia vero o meno il talento assoluto dell'artista dirà la verità.
Altra cosa è progettare una moto destinata a migliaia di utenti con differenti capacità ed esperienze con un criterio ingegneristico unico ed efficace.
@bim. le masse del boxer sono concentratissime sul piano orizzontale dei cilindri all'altezza dell'albero motore, grazie alla simmetria. E' sparpagliato solo visivamente