ogni volta che vengono queste discussioni si esce con la differenziazione tra coppia e potenza. E ogni volta per alcuni (solo per alcuni fortunatamente) giova ricordare che i due valori sono legati.
Se potenza = coppia x giri, va da se che fissato un numero di giri il motore piu' potente A QUEI GIRI , sara' quello con piu' coppia A QUEI GIRI.
La coppia dipende essenzialmente dalla cilindrata, e come detto piu' volte e' circa 10 Nm ogni 100 cc per un 4 tempi aspirato, poco piu' o poco meno a seconda della riuscita del motore.
Il progettista sapendo che dispone per esempio di 1000 cc , sapra' che dispone di circa 100 Nm. A quel punto lui decide a quali regimi collocare questo valore, ovvero a quali regimi avere il miglior riempimento. SUpponendo che decida di averlo a 4000 giri dimensionera' condotti e fasature per averli a quei giri. Avra' qunindi un motore da 1000 cc che probabilmente avra' 80-100 cv e un gran tiro ai medi, perche' a 4000 giri avra' senza dubbio piu' POTENZA di un altro progettista che decide di collocare quei 100 Nm a 10000 giri. Quest'ultimo pero' a quei giri disporra' di una potenza enormemente superiore ai 80-100 cv, visto che il motore precedente manco ci arriva perche' la sua coppia migliore e' collocata a 4000. Quello del motore piu' potente ha semplicemente fatto il seguente ragionamento: se ho una moltiplicazione e voglio ottenere il valore piu' alto possibile e' opportuno ottenere CONTEMPORANEAMENTE o quasi i due valori massimi.
Quindi metto la coppia massima ai giri piu' alti possibili, ottenendo la P piu' alta possibile.
MA ai bassi avra' poca coppia e pochi giri, quindi entrambi i valori MOSCI e quindi un cadavere. Invece quello dei 4000 giri avra' un motore bello reattivo ai bassi e ancora discreto agli alti, perche' dove un valore cala l'altro cresce, mantenendo una potenza "media" e una coppia abbastanza distribuiti su ampio arco di giri.
In accelerazione pura usando il cambio e con aderenza e altre condizioni favorevoli il motore piu' potente vince perche' lo si tiene impiccato grazie al cambio. In ripresa senza poter sclare marcia stravince il "polmone" con la coppia massima a 4000 giri.
Fino ai 100 km/h concordo che le condizioni della fisica siano troppo limitanti, non e' un caso se i dragster (auto comprese) sono lunghissimi e sopratutto hanno il carrrellino antiribaltamento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|