Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Sarebbe davvero molto interessante avere evidenza dei numeri relativamente al baricentro per fare un confronto tra le motociclette.
|
Concordo, ho intenzione di cominciare a misurarlo, ho anche acquistato una bilancia allo scopo.
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
cosa la renderebbe una moto più agevole nella guida sul misto
|
L'equilibrio generale delle diverse caratteristiche.
Di sicuro il baricentro non è basso come si crede, altre moto insospettabili ce l'hanno più basso.
Il fatto di non dover combattere con l'inerzia giroscopica del motore (come giustamente rilevato dal Professore) aiuta parecchio, anche se crea asimmetrie nel comportamento in accelerazione e frenata, più evidenti sui vecchi modelli rispetto alle LC.
Avancorsa (100,6mm) e angolo di inclinazione di sterzo (25,7º) sulla GS standard sono relativamente rilassati, più che su altri modelli, quindi non la renderebbero di per sé particolarmente maneggevole. Forse sono così proprio a causa dell'albero motore longitudinale.
Al contrario, tali quote sono più sportive sulla Adventure (95,4 mm e 24,9º), per compensare il maggior peso sull'avantreno e rendere la moto più maneggevole (e infatti chi la guida si stupisce di non trovarla più pesante della standard).
Le gomme cambiano molto il comportamento della moto, ma di solito non sono elemento di differenziazione tra modelli della stessa categoria, salvo evidenti differenze nei formati.