Comunque il GS va come va non perchè il baricentro è alto o basso ma perchè ha una progettazione particolarmente armoniosa e fa leva su una ciclistica molto originale. I fenomeni trovano da ridire ma la realtà è che per la guida stradale e per piloti che non hanno capacità o voglia di usare i trasferimenti di carico a proprio favore e preferiscono non doverci pensare, quello schema è il piu' funzionale.
Il che comunque la rende piu' facile e piacevole anche agli altri nel momento in cui non possono spingere davvero al limite in pista.
Il baricentro non è affatto basso. Questo è un luogo comune basato sui vecchi boxer delle origini che avevano una altezza da terra diversa.
In ogni caso, pur condividendo la teoria illustrata da Wotan sul baricentro, devo dire che sulla R1200R seppur piu' "vecchia" trovo la guida un po' piu' facile e piacevole rispetto al 1200 ADV LC per cui quest'ultima non è aiutata dal baricentro piu' alto nel confronto.
La spiegazione che mi sono dato è appunto, prima di tutto che una moto si puo' valutare solo nel suo complesso. Un parametro baricentro alto/basso non spiega nulla da solo.
l'altra spiegazione che mi sono dato è il peso, puoi avere il baricentro alto o basso ma a mio avviso, senza fare tanta teoria e concedendomi un minuto di pigrizia e conseguente possibile errore, la moto leggera nel pif paf va meglio di quella pesante a parità del resto.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|