Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Vorrei sapere qual è il limite di peso - a parte la balena Goldwing - per considerare pesante una moto, quindi tale, da poter considerare per essa preferibile il baricentro non alto, almeno ai fini della manovrabilità.
|
Non c'è un limite di peso particolare, ma l'impostazione che si vuole dare alla motocicletta. Modelli diversi con lo stesso peso hanno baricentri a diverse altezze: basso se sono pensate per il principiante e il turista, alto se si propone un modello da scavezzacollo, che certo non peserà 300 kg.
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Tra i tanti fattori che influiscono su piega, baricentro etc. c'è anche il motore, 2 col, 4 cil, a V in un senso e nell'altro, etc. e in particolare la sua base, che io ricordi. E come influisce il boxer , unico per i cil contrapposti, su piega e, io continuo a credere (a naso) sul baricentro?
|
L'architettura del motore influenza molto il baricentro, ma poi il motore si può posizionare più o meno in alto.
Il boxer (e la sogliola) sono i motori che si sviluppano meno in altezza e quindi, se li appoggi su un banco accanto a motori con altre configurazioni, hanno il baricentro più vicino al banco. Poi però li devi installare sulla moto e allora le cose possono cambiare parecchio in base alle scelte progettuali.
Esempio classico è il boxer BMW, con i suoi grandi cilindri sporgenti: se lo monti in basso, tocchi facilmente le teste in piega, perciò se vuoi una moto che vada forte nel misto, sei costretto a montarlo più in alto, ed ecco che tutto cambia.
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Il baricentro alto, è mia impressione, è amato da alcuni più che altro per le sensazioni corsaiole di rapidità di piega.
|
Sì, il feeling di guida di una moto a baricentro alto è divertente. Comunque, a parità di manico, non è detto che una moto col baricentro alto sia più veloce, dipende dalle caratteristiche del manico e soprattutto dal tipo di percorso.
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Più sensazioni che altro mi viene pensare perché al 99% è tutta questione di manico e di capacità, coraggio e sicurezza nell'affrontare la curva, con la migliore traiettoria e piega
|
Certo, la moto può avere tutte le prestazioni che vuoi, ma se poi la cavalca un brocco, rimangono sulla carta.
Come faccio notare in nel thread
Potenza e velocità, oggi qualsiasi moto con almeno 100 CV va da 0 a 100 in circa tre secondi e mezzo, un'accelerazione ben al di là della capacità di guida e delle necessità della maggior parte dei motociclisti.