Anche secondo me è Improponibile paragonare Moto Guzzi a Bmw...
Sopra ho letto "potenza di fuoco" riferito alla capacità di competere sul mercato.
Se riferito a Piaggio, in quanto costruttore leader in Europa e player globale nel settore scooter, è giusto parlare di "potenza di fuoco", se riferito a Moto Guzzi ed alla stessa Aprilia, non esiste, non sono e mai lo saranno competitori tali da poter sfidare players come bmw.
Quest'ultima produce 100.000 moto all'anno ed ogni anno ha 60.000 nuovi clienti.
Vendere 3000 v85tt all'anno, quasi tutte in Italia, per Moto Guzzi, sua stessa ammissione e grandi proclami della stampa italiana, è considerato un successone.
Penso che l'assunto si commenta da solo.
Gli obiettivi di Moto Guzzi non sono quelli della grande fabbrica con produzione di massa, ancorché premium o d'eccellenza, ma quella di una limitata presenza con pochi e definiti modelli facenti parte di una medesima piattaforma che permetta rientri veloci sugli investimenti e guadagni stabili nel medio termine.
Per questo ritengo che se la piattaforma v100 (che potrà essere v7-8-12-14) avrà successo, porterà nuovamente la gamma Moto Guzzi con le sue classiche (piccole scrambler e grandi custom) insieme alla nuda ed alla enduro. Mai saranno volumi tali da mettere in crisi o impensierire bmw, honda...
Del resto, e basta vedere i raduni Moto Guzzi, la clientela, anche più affezionata del marchio, non compra il nuovo e se lo fa è una tantum, a differenza della clientela bmw.
|