Wotan, quindi vuoi qui confermare che in movimento una Goldwing con le bancate dei cilindri più alte di trenta centimetri sarebbe invece più maneggevole dell'attuale? Ok, mi dileguo contrito di fronte al tuo sapere e torno a discettare con Aristotele (magari

)
@Pan. Il discorso è diverso. Un sistema uomo-moto situa per propria essenza il baricentro in una certa zona spaziale. A quel punto conviene concentrare in quella medesima zona tutto il peso possibile (fra quello necessario, ovvio), proprio per farlo muovere meno possibile. Si chiama centralizzare le masse nella zona del baricentro e non ha nulla a che vedere con alzare di proposito il baricentro. Se poi parliamo di masse rotanti, come l'albero motore, allora il fenomeno a cui si è interessati è diminuirne il momento di inerzia ed a maggior ragione conviene che l'asse di rotazione sia vicino al baricentro perchè il suo posizionamento spaziale si muoverà meno rispetto ai movimenti della moto, aumentando la maneggevolezza.
domandina finale che Aristotele poi si spazientisce.
E' più maneggevole la stessa identica qualsiasi moto con il serbatoio (in posizione tradizionale) pieno a tappo o con l'ultimo litro residuo dentro? vedasi anche esempio ciclistico di Chuckbird
Me ne viene un'altra: perchè nelle competizioni, es superbike anni fa, le moto che tendevano ad essere sottopeso regolamentare mettevano per compensare piombo o altro metallo nella vasca sottomotore, cioè nel punto più basso in assoluto? Non sapevano che era meglio appoggiarlo sul serbatoio o sotto di esso?