Quote:
Originariamente inviata da carlo46
Per angoli di piega inferiori a diciamo 45° e ampia distanza dei due baricentri (virtuali) quella con baricentro più alto percorre nello spazio una circonferenza (approssimazione della curva) maggiore.
|
Io guido la moto decidendo dove mettere le ruote, poi il baricentro segue secondo natura.
Se tu, come sembra dal tuo ragionamento, guidi facendo la traiettoria sul baricentro, effettivamente capisco che una variazione della sua altezza ti possa far finire nel fosso oppure contromano.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
ma si può sempre spiegare ai progettisti Honda che alzando di trenta centimetri le due bancate di cilindri la Goldwing diventa una libellula. Magari non ci avevano mai pensato
|
La prima frase che avevo scritto nel mio post originario è la seguente:
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Il baricentro basso aiuta la manovrabilità da fermo e per questo esso è tipico nelle moto pesanti.
|
Basterebbe leggere, ma capisco che quando uno scrive per partito preso, può infervorarsi e perdere di lucidità.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
Per tutto il resto rimango solidamente della mia opinione.
|
Non avevo il minimo dubbio al riguardo e non mi stupirebbe se tu fossi ancora un sostenitore del sistema tolemaico.