Quote:
Originariamente inviata da Ipergatto
Ho letto qui i pareri di alcuni che ne parlano come gomme di cui disfarsi il prima possibile…
[…]
Poi mi interrogo: non è che le gomme trail di diverse marche sono in definiva simili a queste? Fanno un po’ tutto senza eccedere in nulla e questa è la vera caratteristica ricercata dai produttori per questo segmento? Possibile che Bridgestone che è uno dei primi produttori del mondo progetti una gomma da togliere il prima possibile e che BMW la scelga per l’equipaggiamento…?
|
Capisco le tue perplessità, in tanti ci siamo chiesti il perché di certe scelte di BMW (e non solo in campo pneumatici), ed uno dei motivi probabilmente è il denaro…
Ma andiamo per ordine e facciamo un passo indietro:
quando le 2013 lanciò il GS1200LC, BMW commissionò a Michelin le Anakee3, e fece delle specifiche richieste: dovevano essere gomme molto stabili e longeve… gomme quindi adatte a viaggiare, anche a pieno carico.
Queste specifiche sono state rispettate, le Anakee infatti sono gomme che durano mediamente più delle concorrenti e danno un’ottima stabilità sul veloce (la moto un anno dopo il lancio è stata modificata aggiungendo l’ammortizzatore di sterzo) e per la guida turistica tranquilla sono in effetti molto adatte, a parte una fastidiosa rumorosità … ma sono carenti in altri aspetti che molti proprietari di GS ricercano nei pneumatici, viste le potenzialità della moto: mancano di feeling oltre una certa inclinazione e molti hanno avuto anche perdite di aderenza improvvise.
Per le A41 la faccenda è simile: sono gomme che sanno anche essere piacevoli nella guida tranquilla (rotonde e prevedibili) ma manca loro qualcosa che le rende piacevoli anche in quella sportiveggiante, quando gli angoli aumentano.
Inoltre se usati in tal modo l’anteriore ha un degrado veloce, molto più del posteriore, e hanno una rigidità di carcassa ( caratteristica tipica di BridgeStone, ed in parte anche di Dunlop) troppo accentuata, che toglie comfort e aderenza su fondi sconnessi: se dopo le A41 si monta una Metzeler o una Continental la differenza salta subito all’occhio, la moto risulta subito più confortevole e piacevole, oltre ad dare più feeling a pieghe elevate.
È vero che le gomme trail devono essere un compromesso e fare bene un po’ tutto, ma abbiamo imparato che ci sono tante sfumature “caratteriali” che distinguono i vari modelli, ed è il motivo per cui gli utenti come noi ne apprezzano di più una o un’altra, ma “statisticamente” le caratteristiche più gradite non sono quelle offerte dalle A41 … o dalle Anakee3!
Sicuramente entrambe possono avere i loro estimatori, o un campo di impiego in cui risultano adatte: io ad esempio le Anakee3 le vedo una discreta scelta per chi deve fare un viaggione tipo Capo Nord… ma non mi viene in mente altro!
In conclusione… non sono due “best sellers”, e questo forse spiega il motivo per cui BMW le usa come primo equipaggiamento: non facendo volumi elevati di vendite dai gommisti, probabilmente BMW riesce a spuntare (sull’acquisto di molti pneumatici da dare come 1º equipaggiamento di una moto che fa grandi numeri di vendita) un prezzo parecchio inferiore ad altri modelli, e questa differenza moltiplicata per tutti i GS che si vendono… è tutto utile in più, senza andare ad incidere sul prezzo di listino della moto.
Essendo la tua prima esperienza col GS capisco che possano non sembrarti così “scandalose” come le dipingono alcuni post… in effetti non sono scandalose, ma è tutto relativo, e se o quando proverai qualcosa di diverso le differenze le sentirai tu stesso [emoji6]
Buona strada!
Tapatalk