Quote:
Originariamente inviata da MAXR100CS
Stavo da qualche tempo cercando la moto in oggetto.
Ne ho trovata una a 3300 euro presso un concessionario che mi riprenderebbe indietro la mia VFR del 1997, valutandola discretamente.
La moto è sempre stata tagliandata in BMW ma ha la bellezza di 140.000 km...
Che faccio? cosa c'è di solito che dà problemi sui 1100 che superano i 100.000 ? immagino la trasmissione sicuramente, poi?
Datemi un consiglio vi prego che domattina vado a contrattare....
|
Non hai specificato l'anno, con quello Luigi potrebbe essere più preciso. Per quanto riguarda le considerazioni di Themau, puoi mettere al massimo della sfiga frizione, le sospensioni, perdita di olio tra il motore ed il cambio (una guarnizione da sostituire ma per avere accesso devi smontare tutto, nessun problema se "fai da te"), perdità d'acqua dalla pompa olio/acqua, tutte cose , a parte la frizione ed eventualmente quella guarnizione, che puoi fare da solo con poche decine di euro di ricambi. Per il resto, se il proprietario ha fatto i tagliandi regolari, dall'aria che tira tra noi kappisti, difficile che tu debba farci qualcosa di importante. In ogni caso, se anche avesse il cambio andato o il motore fritto, se vai su ebay in germania trovi tutti i pezzi del K (motori, cambi, carrozzeria, telai, fari, etc.).
Io, se dovessi riacquistare la mia avrei guardato: la sitazione della zona sottostante la piastra che mantiene la batteria. Avrei controllato che non ci fosse tutta quella specie di "ruggine" che poi era una reazione tra l'acido solforico della batteria e l'alluminio. Avrei controllato di non trovare la vaschetta di espansione sporca, con dei residui marroni, indice di scarsa manutenzione (nessuno aveva sostituito il liquido di raffreddamento negli ultimi anni), avrei infilato il mignolo il più possibile dentro al foro che si trova sotto alla campana della frizione (guardando sotto la moto è l'unico foro "aperto" che trovi) per non trovare tracce di olio motore o peggio del cambio (lo capisci xchè quello del cambio ha un'odore acre). Controlla la data dei tubi dei freni (è stampigliata sopra). Chiedi esattamente anno e mese di fabbricazione (loro dal telaio lo sanno con ETK) e, se è stata costruita prima del Settembre 1988, lamentati del fatto che ha le pinze dei freni anteriori che non montano le pastiglie sinterizzate e che non frena una mazza (non è vero che non frena proprio una mazza ... ma più o meno ... certo rispeto al VFR

...)
I dischi dell'8V costano UN BOTTO, una roba tipo 440 euri la coppia, BMW dice che sotto ai 3,55 mm vanno sostituiti (Kardano mi ha detto che puoi farci di+ ma ovviamente ai fini della trattativa no!).
Se potessi dare un'occhiata alla pompa dentro al serbatoio ... ma quello non è possibile in fase di trattativa.
Nulla di importantissimo ma che potrebbe farti spuntare qualcosa sulla trattativa.