Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2021, 11:45   #87
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.181
predefinito

Gonfia, si torna un pò a quello che anche io penso: se ti abitui col gs, quando ci sali ti senti coccolato fino a destinazione, mentre se sali su altre moto occorre RI-tarare tutto, occorre "guidarla di più".
Per es, il manubrio del GS è eccessivamente largo (non troppo stretto quello del sadv come dici) e chiunque ci salga per la prima volta se ne rende conto immediatamente, ma la motivazione c'è.... anche questo aspetto è pensato in funzione della minor fatica soprattutto nelle manovre a bassissima velocità (oltre che da fermo) e quando si è magari stracarichi. Le vibrazioni del gs appena acceso, scandalizzano chi non l'abbia mai provata, così come il baccàno meccanico del motore dai 5.500 circa in su (udibile soprattutto nelle prime marce - prima che il flusso aerodinamico copra tutto) eppure nell'uso pratico gli si perdona il cambio ed alcune altre cosette vista la gratificazione nell'utilizzo soprattutto quotidiano.
Ecco perché (secondo me eh....) pensare ad un Sadv1290 in versione S non corrisponderebbe alle aspettative perché sempre oggetto di confronto con "l'altra".
Cosa diversa invece mettere in garage un Sadv1290 R (quello con ruota da 21"). Non avrebbe pressoché nulla di confrontabile col gs regalando una guida "tutta sua", senza contare il fatto che dal 2021 non è più alto di sella come il precedente ed all'occorrenza su strade molto rotte o sterrate (che mi pare tu non faccia però) farebbe proprio un'altro mestiere.
Mio punto di vista eh.. ma lo dico dopo aver avuto per un anno il modello precedente venduto poi per la questione calore (che come avrai notato ora è stata in gran parte risolta).

Ultima modifica di Slim_; 07-09-2021 a 11:46 Motivo: Correzione errori
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando