@Gigid
lo so, la R è un gran ferro, ma ad esempio domani parto da solo per un giro di 3-4 giorni, e molto probabilmente andrò con l’ADV… se avessi la R non avrei questa possibilità di scelta, non la userei per turismo (anche se con un po’ di sacrificio è possibile) e probabilmente anche poco in inverno…
@Alexa72
Esatto! [emoji16]
Però potrei apprezzare altre cose…
Quote:
Originariamente inviata da MIRKO78
Come ti dicevo il rischio è quello di poter essere attratto dalle differenze positive tralasciando quelle negative che a mio avviso per qualsiasi moto si voglia confrontare con la GS si trovano quasi tutte nel range di utilizzo maggiore, andatura tranquilla ma spedita giri medio-bassi dove Bmw vince. Quando chiedi il motore KTM risponde, c’è ed è anche godibile fino ad un certo punto, quando salgono i giri motore non diventa impegnativa solo la velocità ma anche gestire la moto a quei regimi.
[…]
Bmw riesce a soddisfare molto bene senza farti cercare i giri alti (d’altronde a 6500 giri hai tutto quello che vuoi) KTM risulta un po’ meno piacevole ai giri medio bassi, questo ti spinge quasi a cercare quelli alti con le conseguenze del caso. A mio avviso dovresti comunque riprovare più avanti la KTM prima di chiudere la porta, la seconda chance ti darà una risposta definitiva.
|
Considerazioni che condivido
Secondo me questo KTM è una moto eccezionale, e per diversi aspetti molto migliore del GS: ho già citato le sospensioni ultra regolabili ma ho dimenticato un altro componente estremamente valido, il cambio!
Il Quickshifter si può usare praticamente sempre, ed è molto più a punto di quello del GS, una vera goduria
Altri aspetti che io ho trovato positivi sono:
- serbatoio “giustamente” largo che mi fa sentire molto bene il contatto con la moto senza dover stringere le gambe, e questo per me aumenta il feeling
- sella più bassa, che sposta il baricentro in basso e migliora l’appoggio, anche se io sono 186cm e tocco abbastanza bene anche con l’ADV
- minor peso, è avvertibile e contribuisce a rendere più agevole la gestione della moto in alcune situazioni
- guida molto intuitiva e rotonda, per nulla nervosa… la confidenza con la moto arriva quasi subito! In questo aspetto probabilmente anche le gomme giocano un ruolo importante, ad esempio la Multi V4 era equipaggiata con le ST2 che io non amo particolarmente e insieme alle altre caratteristiche della moto mi hanno fatto avere meno confidenza… con la Ducati ho piegato poco, ieri con la 1290 qualche bella piega me la sono concessa.
Quindi c’è molto per cui essere contenti e soddisfatti, e solo questi motivi (tralasciando il motore “fotonico” che per alcuni potrebbe da solo essere un “Must Have!”, ma non per me…) dovrebbero giustificare l’acquisto .
Le poche cose che non mi sono piaciute tanto sono il manubrio più stretto e basso (sulla mia ADV ho installato dei risers, cosa fattibile anche sul KTM), la sella un po’ duretta (probabilmente migliorabile con le selle PowerParts) e la maggior ruvidità del motore, che però come ho già detto non è troppo invasiva e non pregiudica la possibilità di girare agli stessi regimi che utilizzo maggiormente col GS. È vero, gradisce di più qualche centinaio di giri in più, ma … si sa adattare! [emoji16]
Non è quindi del tutto vero che col KTM devi per forza girare più alto…
Quindi non dico che il GS sia una moto migliore del KTM, anzi se guardiamo la raffinatezza dei componenti probabilmente è vero il contrario!
Ma…
… una moto è migliore o peggiore di un’altra in relazione a come noi stessi la percepiamo, a come entriamo in sintonia con essa: probabilmente per me l’ADV è “migliore” del Super Adventure, perché appena ci ho rimesso sopra le chiappe ho avuto delle sensazioni talmente gratificanti che faccio fatica a pensare di rinunciarvi, anche se verrebbero sostituite da altre molto positive.
Terminata la prova ho parlato con conce e abbiamo anche fatto un’ipotesi di acquisto, configurazione, scontistica (bassina) e disponibilità dei mezzi… ero lanciato!
Poi ho ripreso la mia e questa convinzione ha subito vacillato: la “giunonicità” della mia motona, il modo tutto suo di accogliermi e coccolarmi con una posizione di guida perfetta ed un motore burroso, la facilità con cui -andando in souplesse! - mi fa fare pieghe superiori a 45° quasi senza impegnarmi… sono cose di cui è dura fare a meno!
Una seconda prova probabilmente la farò , come hai detto tu una 2ª chance il KTM la merita … ma a questo punto nutro meno speranze rispetto a ieri.
Tapatalk