Quote:
Originariamente inviata da Roccabz
Due giorni dopo l'acquisto arriva il figlio del venditore che ti dice che il padre non poteva vendere la macchina in quanto sottoposto a inabilitazione per prodigalità (ossia si gioca tutti i soldi alle macchinette) e quindi l'atto di vendita non è efficace.
|
L´idea che mi sono fatto, non masticando assolutamente la materia, é che i veicoli non sono considerati beni "registrati", probabilmente uso il termine in modo improprio, per cui non é previsto che la compravendita rientri nei casi previsti dall´inabilitazione. Quindi la macchina é mia. La controparte potrebbe solo dimostrare che l´ho rubata, non deve esserci per forza un atto di vendita. Spesso c´é una scrittura privata, ma chi mi ha venduto la vespa, per esempio, non ha voluto fare neanche quella.
Ma, di fatto, é come comprare o vendere un frigorifero, un tappeto, o magari, esempio che forse calza di piú, un orologio d´oro.