Quote:
Originariamente inviata da aspes
red, non fare quello che non vuol capire. Se tutte le moto circolanti fossero semplicemente euro3 per fare un esempio, sarebbero enormemente piu' semplici e l'impatto sarebbe invariato.
|
L'impatto sulla singola moto direi di no, a legger l'articolo e la norma. Se poi mi dici che la riduzione di emissioni della norma non si trasferisce su emissioni su strada, allora parliamone, sarebbe una discussione interessante.
L'impatto globale su emissioni inquinanti in Europa, non so, probabilmente le moto essendo poche non sono uno dei fattori principali di inquinamento locale e/o emissione di gas a effetto serra.
Il "problema" è che il ragionamento "Se tutte le moto circolanti fossero semplicemente euro3 l'impatto sarebbe invariato" me lo fai - più rasù che te in verità - sulle moto, ma anche sulle macchine e anche sulle lampadine a LED e anche e anche e anche...
Cioè su ogni singolo 1% di emissioni di inquinanti si va a notare come non abbia alcun senso ridurre del 10% quell'1% che
tanto sul totale non fa niente.
È vero se guardi solo quell'1%. Ma se ogni 1% fa così, ed è quello che si fa, alla fine hai ridotto il globale del 10%.
E i fatti mi cosano: la pianura padana, che rimane sostanzialmente una camera a gas che uccide lentamente i suoi abitanti, ha emissioni di inquinanti oggi molto inferiori a quelle di 20 anni fa. Derivate da piccoli passi, piccole limature, su piccoli oggetti.
E ti posso garantire che ad ogni limatura c'è chi si lamenta. Il lamento da euro4 a euro5 lo avevamo identico qualsiasi siano i numeri che metti dietro a EuroX e EuroX+1