Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Piantala di trollare!
Voglio sapere che gli hanno detto.
|
Ti accontento subito (si fa per dire visto il ritardo con cui rispondo):
non mi hanno detto niente per il semplice motivo che non ho mai posto la domanda.
E perchč non l'ho posta? Altrettanto semplice: perchč ci arrivo da solo.
Trattandosi di un boxer, č abbastanza ovvio che le forze esercitate sull'albero motore dai pistoni si sviluppano in senso trasversale e perfettamente assiale in quanto orizzontali (a differenza di quanto accade ad es. in un bicilindrico Guzzi), e quindi inducono una rotazione inversa di tutta la moto sul proprio asse longitudinale, il tutto 'aggravato' dal fatto che l'asse di rotazione dell'albero motore praticamente coincide con l'asse longitudinale della moto.
Nella classica disposizione jap (ma anche della K1200/1300) a cilindri trasversali in linea, 1. l'asse di rotazione dell'albero motore non coincide con l'asse trasversale della moto e 2. la stessa disposizione dei cilindri rende la coppia inversa praticamente inavvertibile.